Inviato da Maria Silvia Sanna il Ven, 31/05/2013 - 09:00

Il termine infotisement è una delle classiche parole macedonia che si usano nel mondo anglofono della pubblicità. Deriva dalla fusione di information e advertisement e indica forme di advertising che hanno una spiccata funzione informativa. E fin qui, nulla di strano. Il problema è che spesso questa forma di pubblicità si mimetizza all'interno di giornali e riviste, segnalata da minuscoli disclaimer in corpo sette: per questa ragione si tratta di una tecnica pubblicitaria spesso criticata e altrettanto spesso al limite dell'occulto.

Ci sono però dei casi in cui l'infotisement può davvero offrire un servizio di utilità sociale, oltre che, ovviamente, spingere un determinato brand: mi ha colpito, ad esempio, DS - Gluten Free, che in occasione della settimana dedicata all'informazione sulla celiachia e sulla sensibilità al glutine (10 e il 16 giugno) ha pianificato una campagna web di sensibilizzazione rispetto a questo tema. All'iniziativa è stato dedicato un sito, Megliosenzaglutine.it, in cui si parla dei disturbi correlati all'intolleranza al glutine, di cosa sia questo componente, dell'intolleranza nelle sue varie manifestazioni e dei rimedi a questo problema. Il sito è chiaro, ricco di informazioni e sicuramente molto utile perché spesso per gli intolleranti si trovano ad affrontare incomprensibili malesseri quotidiani prima di riuscire a ricondurre i propri problemi a una causa specifica. Conosco il problema da quando, circa dieci anni fa, abbiamo scoperto la celiachia di mio fratello e so per esperienza quanto sia complicata la diagnosi: ecco perché mi sembra davvero efficace l'immagine del punto di domanda composto da spaghetti, che serve a instillare il dubbio sull'alimento più diffuso e scontato dell'alimentazione italiana, la pasta. 

La comunicazione di DS - Gluten Free, sviluppata da Grey e pianificata da Initiative, sarà anche presente su stampa tradizionale e sul web attraverso vari formati di advertising, che si integreranno nel contesto editoriale dei maggiori quotidiani e dei siti dedicati a salute e benessere.

DS - Gluten Free, che comprende anche il noto marchio Schär, è il leader tra i produttori di alimenti adatti a celiaci e intolleranti al glutine. Il brand non è nuovo a iniziative volte a semplificare la vita dei propri clienti, una di queste è DS Pizza Point, che consente a celiaci e agli intolleranti di trovare una pizzeria che cucini con farine senza glutine in qualunque angolo del mondo si trovano. Conosco la celiachia da vicino e vi posso assicurare che un'app del genere può davvero salvare più di una serata per chi ha questo problema alimentare. 

Articoli correlati

Instagram Ristorante
Come ritagliarsi, nonostante tutto, uno spazio digitale utile e accogliente, destinato alla propria community.
Food chatbot
Su Facebook Messenger sbarcano i chatbot. Abbiamo selezionato per voi qualche interessante applicazione nel food&beverage di questa novità futuristica.
Feed Your Mind
Dopo l'EXPO di Milano, Feed Your Mind sbarca nella Capitale il percorso interattivo per bambini promosso da Nestlè per scoprire i perché del cibo.