Inviato da Davide Arnesano il Gio, 09/05/2013 - 09:29

Sono sempre di più gli eventi che parlano di digitale, e non mancano quelli che parlano di cibo, ma soprattuto quelli in cui in qualche modo sono coinvolti entrambi. Noi di B-eat non possiamo che essere contenti e segnalarli, raccontarli e documentarli ogni giorno nella nostra "digital kitchen".

A conferma di quanto detto nelle righe sopra i Digital Food Days sono il punto in cui convergono diverse realtà. Parliamo di Digital FestivalGnammo e Luoghi di Relazione.

Il Digital Festival, che dal nome non credo abbia bisogno di presentazioni, si svolgerà dal 3 al 20 maggio a Torino con un folto programma che al suo interno contiene i Digital Food Days, che si estendono in tutta Italia e vivono di vita propria. In che senso? Grazie alla collaborazione di Luoghi di Relazione e Gnammo che ospita i Digital Food Days nel proprio sito, è possibile iscrivere un evento ai Digital Food Days che si svolgeranno tra l'11 e il 20 maggio.

Gnammo già da tempo permette di organizzare "cene a casa tua", ovvero fa incontrare cuochi e Gnammers, i primi possono scegliere un menù, pianificare un evento con data e location, che può essere anche casa propria, e Gnammo si occuperà di pubblicizzare l'evento coinvolgendo gli Gnammer, ovvero i partecipanti. Gli eventi possono prevedere un costo e Gnammo offre tutti gli strumenti per promuoverli e raccogliere adesioni.

Troverete gli eventi che partecipano ai Digital Food Days dall'11 al 20 maggio sul sito di Gnammo, che alle figure di Cuochi e Gnammers vedrà aggiungersi quella dei Digital Guru, animatori della conoscenza che catturino l’attenzione dei commensali sui temi d'attualità legati al mondo digitale.

Io e Silvia, come digital chef, non potevamo certo mancare: sabato 18 maggio saremo presenti ai Digital Food Days con l'aperitivo #FoodTTT in qualità di collaboratori di SocialabTTT che organizza l'evento, in più non perderemo l'occasione di fare gli Gnammers alla cena Mise en place, sulla terrazza di Maddalena Tonini, giornalista e produttrice di vino e olio.

Inoltre l'11 maggio, durante il Digital Festival ci sarà la fase finale di "inCONTESTabilment tu!".

IL CONTEST: inCONTESTabilmente tu!

Si tratta di un contest diviso in 3 categorie (Primi, Secondi e Dolci) di cui sono stati decretati già 3 semifinalisti per ognuna, che si sfideranno l'11 maggio offline in un live cooking.

Prima fase (conclusa)
Questi hanno superato una prima fase online in cui è stata proposta una ricetta che contenesse almeno due dei 3 ingredienti previsti dalla giuria per ogni categoria:

  • PRIMI: Sedano rapa, Lardo conciato, Patate viola
  • SECONDI: Fave, Agnello, Colatura d'alici
  • DOLCI: Pistacchi, Fagioli cannellini, Mascarpone

Seconda fase (mattina 11 maggio)
Vi saranno 3 semifinalisti per categoria, eletti dal voto popolare e dalla giuria online, che si sfideranno con le ricette proposte nella prima fase con un live cooking nelle cucine di Piazza dei Mestieri, dove avranno a disposizione gli ingredienti e un allievo che farà da aiuto cuoco.

Fase Finale (pomeriggio 11 maggio)
Ogni categoria avrà un finalista e i 3 finalisti si sfideranno in una finale in cui verranno forniti ingredienti a sorpresa per preparare rispettivamente un piatto della categoria per la quale ognuno è stato vincitore. Il piatto verrà servito a 30 persone che parteciperanno ad una tavolata, che alla fine esprimeranno il proprio voto per decretare il vincitore assoluto.

Sul sito ufficiale del contest trovate l'elenco dei semi-finalisti e tutte le informazioni utili.

Articoli correlati

Food Bunker
Dall'analisi alla strategia, dai social network alle digital PR: il nostro lavoro per la presentazione alla stampa e al pubblico di una scuola di cucina davvero speciale.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Loveat - Venezia - 2-4 dicembre 2016
Dal 2 al 4 dicembre a Venezia, cibo e turismo si incontrano a LovEat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale.