Inviato da Davide Arnesano il Mer, 11/09/2013 - 08:32

In Italia fa sempre più notizia tutto ciò che gira attorno al mondo delle birre artigianali. Non è certo una novità visto che stiamo parlando della terza bevanda più bevuta al mondo, dopo acqua e tè, ma l'attenzione degli italiani per la birra artigianale aumenta sempre di più e i rispettivi birrifici hanno sempre di più la necessità di farsi sentire e vedere. A tal proposito stanno nascendo numerose organizzazioni e eventi per indirizzare gli appassionati e far conoscere i protagonisti di questa realtà.

Roma nasce un evento degno di nota, che si sta presentando molto bene in questi giorni, si tratta di Fermentazioni, il nuovo festival della birra artigianale nato dall'incontro tra Andrea Turco, autore del blog Cronache di Birra, e l'agenzia di eventi Sfero.

Presso le Officine Farneto nel complesso del Foro Italico dal 13 al 15 settembre, tre giornate nel mondo della birra artiginale tra divertimento, sperimentazione e innovazione. Saranno ospiti numerosi birrifici da tutta Italia (tra i più conosciuti Baladin, Birra del Borgo, Turan e Toccalmatto), e vi sarà anche uno spazio dedicato anche alle produzioni straniere.

Ieri abbiamo chiesto ad Andrea Turco di raccontarci come nasce Fermentazioni:

"Fermentazioni nasce dall'idea di supportare e promuovere la birra artigianale con un grande evento di riferimento. Il festival si propone in modo diverso e innovativo rispetto ad altre iniziative del genere. Innanzitutto si rivolge non solo agli appassionati, ma anche e soprattutto ai neofiti e ai curiosi, mettendo la birra al centro di un discorso che punta alla qualità da ogni punto di vista. L'intento è quello di svilupparsi nei prossimi anni, valorizzando sempre di più il settore. Non vuole essere un evento a sé stante, ma uno strumento di supporto per il movimento birrario.

Sull'organizzazione dell'evento, Andrea manifesta la sua soddisfazione, cercando di mettere in evidenza alcuni degli aspetti distitivi del Festival:

"Ogni dettaglio di Fermentazioni è stato curato per valorizzare il prodotto principe, che è la birra artigianale. Dalla proposta gastronomica agli allestimenti, dalla scelta della location alla selezione dei birrifici, dai contenuti culturali al programma di seminari e masterclass: tutto punta all'eccellenza, per creare un contenitore ricco, un luogo di scambio e di proposta, un posto dove la birra artigianale italiana (e straniera) possa presentarsi al massimo delle proprie potenzialità."

Sullo stato dell'arte del settore della birra artigianale in Italia, ha aggiunto:

"La birra artigianale in Italia è in forte ascesa e sembra non subire troppo la crisi economica. Al momento ci sono in Italia quasi 600 aziende brassicole: un numero enorme se pensiamo che a fine 2007 erano meno di 200. L'entusiasmo è tanto, diretta conseguenza della passione che si respira nell'ambiente e le difficoltà sono più che altre quelle legate al problema di fare impresa in Italia, che denota problemi endemici del nostro paese".

A Fermentazioni non mancherà il reparto gastronomico dove trovare i primi della tradizione romana, il Trapizzino, prodotto ormai protagonista dello street food romano, e i panini e i fritti di Gabriele Bonci.

Tra seminari, workshop e degustazioni l'evento avrà anche interessante risvolti artistici con la partecipazione di Radio Rock (radio ufficiale dell'evento), dello studio di illustrazione Michael Kane, della fotografa Emanuela Marottoli e tante altre sorprese per i presenti.

Ingresso: 8 euro, comprensivi di bicchiere e portabicchiere.
Assaggi: funzionamento tramite gettoni, 1 gettone = 1 euro. Quantità previste: 10 cl (1 gettone) e 20 cl (2 gettoni).

Con il biglietto di ingresso riceverete dei coupon da utilizzare nei giorni successivi grazie a Rifermentazioni, iniziativa che prevede sconti e vantaggi nei locali che partecipano all'iniziativa.

Seguite l'evento anche su Facebook e Twitter.

Articoli correlati

Food Bunker
Dall'analisi alla strategia, dai social network alle digital PR: il nostro lavoro per la presentazione alla stampa e al pubblico di una scuola di cucina davvero speciale.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Loveat - Venezia - 2-4 dicembre 2016
Dal 2 al 4 dicembre a Venezia, cibo e turismo si incontrano a LovEat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale.