Inviato da Davide Arnesano il Ven, 21/06/2013 - 08:55
Ingredienti

Questa mattina, uscendo dalla metro Piramide il mio sguardo è stato attratto dall'affissione pubblicitaria del Gelato Festival 2013. Aldilà del fatto che dovrei iniziare a chiedermi per quale motivo la spia luminosa che accende il mio livello di attenzione passi sempre per la gola, ho subito pensato che potesse interessare ai nostri amici romani, così ho subito registrato data, luogo e nome dell'evento: Roma, Auditorium dal 21 al 23 giugno

L'evento arriva da Firenze, la vera patria del gelato, poiché proprio nel capoluogo toscano è nato l'eclettico inventore del gelato, Bernardo Buontalenti. Nelle piazze fiorentine il Festival ha già una piccola tradizione alle spalle, visto che è stato pensato nel 2010 da un gruppo di Mastri Gelatai fiorentini che vogliono diffondere la cultura del gelato. Quest'anno si è svolto tra il 17 e il 26 maggio, con una formula itinerante attraverso le piazze rinascimentali della città. 

Tornando alla nostra capitale, da oggi a domenica all'Auditorium Parco della Musica andrà in scena il gelato con un programma fitto di show cooking, workshop e... assaggi. Chi ci ha seguiti nel Gelato World Tour al Pincio sa che per quanto riguarda gli assaggi siamo già dei professionisti, ma questa volta ci sarà tempo anche per imparare: con la serie di corsi Gelatiere per un Giorno studieremo con Angelo Grasso la storia del gelato, le tecniche di preparazione del prodotto e la distinzione tra granita, sorbetto e gelato. Ma poiché in cucina è ancora più vero che la pratica vale più della teoria, i maestri gelatieri si ersibiranno in show cooking, presentando le proprie migliori ricette. Infine, mettendo insieme libri di cucina e televisione, le gemelle Silvia e Laura Squizzato di Mezzogiorno in Famiglia presenteranno il proprio libro di ricette "I nostri dolci light" e daranno vita a una dimostrazione live della leggerezza in cucina.

Nel Villaggio Artigianale esporranno i propri stand diciannove Mestri Gelatai che presenteranno gusti ricercati e originalissimi. La maggior parte dei gelatai sono di stanza a Roma, quindi potrete andarli a trovare anche in futuro se apprezzerete le loro ricette, altri due gelatai arrivano dal Salento (tra l'altro uno dei due porta un cognome che ben conoscete), uno da Firenze, uno da Milano, due sono liguri, uno viene da Terni, ma la più esotica è sicuramente la gelataia brasiliana che arriva da San Paolo. Ciascuno porta a meno di zero gradi le caratteristiche tipiche della propria località. 

Per partecipare all'evento bisogna acquistare la Gelato Card con la quale, oltre che partecipare ai corsi e alle dimostrazioni, si potranno assaggiare cinque diversi gusti di gelato presso gli stand del Villaggio Artigianale e nelle gelaterie del circuito, e un gelato cocktail disponibile presso il Gelato Cocktail bar dell'evento. In più con la card si avrà diritto alla Gelatoguida, a una welcome bag con fragranti cialde e a votare il proprio gusto preferito, ricevendo in omaggio il sesto gusto di gelato.

All'evento è anche collegto un piccolo contest social, tutte le info sulla pagina Gratta e Gusta... buona fortuna e buon appetito!

Articoli correlati

Food Bunker
Dall'analisi alla strategia, dai social network alle digital PR: il nostro lavoro per la presentazione alla stampa e al pubblico di una scuola di cucina davvero speciale.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Loveat - Venezia - 2-4 dicembre 2016
Dal 2 al 4 dicembre a Venezia, cibo e turismo si incontrano a LovEat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale.