Inviato da Davide Arnesano il Lun, 17/06/2013 - 14:40

Non crederai mica che ti parlo di scarpe da passeggio, no?! Sono sicuro che se sei romano sai bene di quale scarpetta sto parlando e magari sai pure cosa è il trapizzino.

In ogni caso, il Trapizzino®, che in questo blog abbiamo citato più volte, nasce nel 2008 da un'idea di Stefano Callegari. Si tratta di un triangolo di pizza bianca che contiene delizie tipiche della cucina romana come polpette al sugo, picchiapò, trippa, coratella, seppie e piselli e tant'altro ancora. 

Dagli angoli delle teglie nasce il trapizzino <3 #stefanocallegari #sforno #roma #pizza #lsdm… http://t.co/tZenLiC1c9

— piciecastagne (@piciecastagne) May 8, 2013

Io e Silvia ne abbiamo sentito parlare così tanto che alla fine abbiamo deciso di andare allo 00100 a Testaccio, ovvero la pizzeria dove nasce questo magnifico triangolo. Beh ne siamo rimasti così entusiasti che non potevamo non dedicargli un intero post. Silvia è andata di polpette al sugo, mentre io ho preferito il trapizzino con la parmigiana, ma visto l'imbarazzo della scelta presto ripasseremo a provare gli altri.

Un prodotto che fa parlare molto di sé: ultimamente lo abbiamo visto a Street Food Heroes, ma anche nella rubrica Gusto del TG5, in passato ne hanno parlato numerose testate giornalistiche locali e nazionali, fino a arrivare a quelle internazionali come The Guardian, che inserisce 00100 nella top 10 delle pizzerie romane, mentre il New York Times gli dedica un intero articolo.

Ci vuole poco a portare fuori dall'Italia le nostre eccellenze... Ecco come il Trapizzino ha conquistato la Grande Mela http://t.co/OrjR6P6d

— Gambero Rosso (@ilGamberoRosso) October 12, 2012

Oltre che allo 00100 di Testaccio, potete trovare il Trapizzino® anche da Tonda a Montesacro, Sorpasso vicino Piazza San Pietro, Vinum Vini in zona Laurentina e da Baccano vicino stazione Tiburtina. Sul sito si possono trovare tutti gli indirizzi dove poterlo gustare.

Si mangia: sta diventando un cult il "trapizzino", un mix di tramezzino e pizza che si farcisce con specialità... http://fb.me/O9kIfVlp

— DimensioneSuonoRoma (@DimSuonoRoma) January 19, 2011

Ormai il trapizzino come dice il tweet qui sopra "sta diventando un cult" e in molti finiscono per innamorarsene.

Il mio amore il Trapizzino http://t.co/jgH0waIn

— vintageaffair.it (@vintageaffairit) June 14, 2012

Sposerei tutti qui.#Trapizzino picchiapó,amore vero #00100pizza#instafood #instafoodapp #instagood… http://t.co/h0Tzs9iiuF

— Violetta (@Blackmamba46) June 13, 2013

Ora ucciderei per un #trapizzino con il pollo alla cacciatora. Se non sapete cos'è usate google e buona salivazione #romestreetfood

— chiara centamori (@acidorsa) October 7, 2012

Sono circa le otto. Buongiorno. Ho scoperto l'esistenza del #trapizzino e già lo bramo. http://t.co/6P31BOJ2

— Pier (@madkid) September 27, 2012

Quindi...

Se passate da Testaccio dovete ricordarvi una parola: trapizzino pic.twitter.com/ixVKBAcP

— Luca Faenzi (@lucafaenzi) October 22, 2011

Spero abbiate recepito il consiglio. Ne vale la pena!

Articoli correlati

Recensioni ristorante
Guida pratica per sopravvivere alle recensioni (Google, Tripadvisor, Facebook) by B-eat Digital Kitchen: 7 suggerimenti semplici ma efficaci.
Tendenze ristorazione 2023
Come ogni anno Baum + Whiteman ci invita a dare un’occhiata a cosa accade a livello internazionale. Scopriamo insieme i nuovi food trends.
Finalmente una buona notizia dunque: decidere di investire in pubblicità (attività non poco onerosa ma indispensabile per ogni tipo di business) alleggerisce lo stesso investitore dal peso fiscale annuale.