Foodie di Roma e dintorni, prendete l'agenda. Fatto? Bene. Ora segnatevi questa data: domenica 21 settembre dalle 18 alle 21. Perché? Perché non potete mancare alla seconda edizione di Kitchen goes Digital, il gioco appetitoso in cui startupper e produttori si sfidano in una serie di prove all’ultima briciola. Quelli dello Smartphone e Quelli della Terra, insomma, gli uni di fronte agli altri intorno al comune interesse per il cibo. L'approccio è ludico, ma l'obiettivo dell'evento è serissimo: perché crediamo che dalla collisione del mondo produttivo e di quello dell'innovazione digitale possono nascere sinergie virtuose.
In Italia le start-up innovative sono circa 2.000, secondo gli ultimi dati diffusi ad aprile dalla Camera di Commercio: sono imprese che possiedono il know-how per aiutare anche altri settori della società e dell'economia italiane a crescere. Dall'altra parte, in questo momento l'agricoltura è uno dei pochi settori ad attirare un numero crescente di giovani e in cui continuano a nascere, crescere e svilupparsi nuove imprese, seppure attraverso non poche difficoltà: si calcola che dal 2010 a oggi siano nate 117.000 nuove imprese agricole (dati Censis). Noi desideriamo creare dei ponti tra questi due mondi. È lo spirito di networking e collaborazione che abbiamo portato avanti anche questa primavera, nella prima edizione di Kitchen goes Digital.
Come vi avevamo anticipato, Kitchen goes Digital si svolgerà alla Città dell'Altra Economia, che dal 18 al 21 settembre sarà ravvivata dalla Festa dell'Altra Economia del Lazio: sarà un'occasione per conoscere decine di realtà dell'economia solidale che fanno di un rapporto etico con la terra il proprio pragmatico credo. Per saperne di più, cercate sui social media l'hashtag #altraecolazio. In questo contesto, saranno presenti anche i produttori dell'AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), che abbiamo coinvolto nel nostro gioco: a rappresentare l'agricoltura nella squadra Quelli della terra saranno proprio alcuni produttori impegnati sul campo della sostenibilità e della produzione biologica.
Con Quelli dello Smartphone, invece, parleremo di filiera corta, di soluzioni innovative per il commercio online dei prodotti agroalimentari e di come il web e i social media siano ormai entrati a far parte della vita quotidiana e della tavola degli italiani.
Tra Quelli della Terra e Quelli dello Smartphone, ci siamo noi, con il nostro gioco che anche questa volta prevede una combinazione di pitch, piccoli assaggi e prove di abilità e cultura foodie. Non mancheranno i Foodie Angels: i gourmand della blogosfera che saranno i reporter dell'evento, con licenza di fotografare, condividere e assaggiare!
Per restare aggiornati sull'evento seguite su Twitter l'hashtag #KGDaltraeconomia, mentre sulla landing page dell'evento, potete farvi un'idea sugli ospiti e i giochi della serata.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
- Accedi o registrati per poter commentare