Inviato da Maria Silvia Sanna il Ven, 11/04/2014 - 15:12

Non si può parlare di cibo senza assaporare le bontà prodotte da piccole aziende locali: Kitchen goes Digital non sarà solo un incontro simbolico tra la cucina e il digitale, ma sarà anche un'occasione per assaggiare prodotti deliziosi che hanno una caratteristica in comune, l'incontro tra innovazione e tradizione nella gastronomia. Sono davvero felice di poter riunire nella stessa stanza tante aziende produttrici e aziende legate all'innovazione digitale: temo che dovremo stringerci un pochino, ma davanti a un buon piatto, si fa volentieri! Ecco allora tutte le PMI presenti all'aperigame. 

PODERE DI POMAIO

Podere di Pomaio

Il vino può essere prodotto con un impatto ambientale bassissimo: è proprio questa la mission aziendale del Podere di Pomaio, che produce vini green e bio sulle colline aretine. "Ri-duci Ri-cicla Ri-usa ma soprattutto Ri-pensa in verde" è la filosofia di questa azienda vitivinicola che potete scoprire seguendo l'hashtag #thinkgreendrinkred su Twitter e Instagram. Tra l'altro, proprio questo week-end saremo ospiti del podere per un blogtour toscano che vi racconteremo nei prossimi giorni. Anche a Milano, per Kitchen goes Digital, berremo bio e green grazie al Podere di Pomaio. 

CASEIFICIO FIORDILATTE

Caseificio Fiordilatte

Siamo in Lombardia, ma i formaggi del Caseificio Fiordilatte sono pugliesi, nelle parole della mente di questo progetto, Alessio Mogliani, questa azienda è: "Una realtà che parla milanese, profondamente ancorata al territorio locale, ma che guarda alla tradizione casearia pugliese." Il caseificio usa il latte proveniente dalla filiera agricola locale (Milano, Lodi e Cremona) per produrre formaggi come si fa in Puglia: così i milanesi possono avere mozzarella, ricotta, fiordilatte, burrata, scamorza e caciocavallo, tutto freschissimo. Alessio ci offrirà alcuni formaggi lavorati in giornata, e noi siamo curiosi di trovare un po' di Puglia su a Nord! 

LE ZIE

Le Zie - Milano

Sin dal nome, Le Zie richiamano un'atmosfera casereccia, nella loro graziosa gastronomia/caffetteria, un posto eccezionale dove gustare piatti salati, ma soprattutto dolci di ogni tipo. Sorprende il loro gusto per la ricerca e l'interpretazione di dolci dalle più svariate provenienze geografiche: si va dal pasticciotto salentino ai cookies americani, dai cupcake glassati e decorati alle più semplici torte al cioccolato. Sarà con noi Gabriella Billabio, che ci farà assaggiare qualche buon dolcetto. 

QUACK ITALIA

Quack Italia

Per me è stata una scoperta del tutto inaspettata quella dell'esistenza di salame, speck e prosciutto d'oca. Ha fatto crescere la mia curiosità scoprire che questi prodotti fanno anche bene perché, a differenza di altri carni, quella d'oca contiene per il 70% grassi insaturi (Omega 3, 6 e 9). Quack Italia produce queste originali specialità, che sono lavorate artigianalmente e non contengono conservanti e additivi chimici. Avremo l'opportunità di assaggiarle insieme, avendo tra noi Greta Pavan che li presenterà deliziosamente. 

CIBOTONDO

Cibotondo

Scuola di cucina e laboratorio per show-cooking ed eventi: uno spazio aperto a chi vuole sperimentare e conoscere il cibo in cui regna un approccio giocoso e conviviale. Cibotondo offre cooking class per appassionati, in cui insegna l'arte della cucina fusion, il perfetto cestino da pic-nic, la paella e la preparazione di finger food fatti ad arte. Finger food che Francesca Mezzadri, maestra di cucina, ci farà provare durante Kitchen goes Digital per solleticare il nostro appetito. 

MAURO CIVIERO

Mauro Civiero

Chef dalla lunga esperienza, Mauro Civiero ha dato vita a una società di consulenza per la ristorazione, per offrire ai ristoratori i numerosi servizi di consulenza: dalla fase di avvio dell'attività, alla formazione del personale attraverso la sua scuola di cucina, Alfabeto del gusto

Per vedere l'elenco delle start-up che parteciperanno all'evento, leggi il post Gustose Start-up, per vedere la galleria degli ospiti clicca sulla pagina dell'evento

Articoli correlati

Food Bunker
Dall'analisi alla strategia, dai social network alle digital PR: il nostro lavoro per la presentazione alla stampa e al pubblico di una scuola di cucina davvero speciale.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Loveat - Venezia - 2-4 dicembre 2016
Dal 2 al 4 dicembre a Venezia, cibo e turismo si incontrano a LovEat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale.