Inviato da Davide Arnesano il Ven, 13/06/2014 - 09:53

Questi mondiali in Brasile ci vedranno incollati davanti alla TV all'ora di cena, o addirittura dopo, come succederà per Italia-Inghilterra, che si giocherà alla mezzanotte italiana tra il 14 e il 15 di giugno. Noi di B-eat Digital Kitchen ci stiamo preparando per arrivare a pancia piena e abbiamo deciso di metterci a tavola davanti agli avversari. Partita per partita proveremo a fare un percorso gastronomico nelle cucine sfidanti.

Direi che se pensiamo al connubio calcio-birra con gli inglesi partiamo molto bene e quindi abbineremo i nostri piatti ad alcune famose birre inglesi.

Cominciamo con un grande classico, il Fish and Chips, merluzzo e patatine fritte, il cibo take-away nato con l'avvento della rivoluzione industriale. Possiamo abbinare questo piatto con una Pale Ale o una Bitter - anche se iniziamo con un piatto che si abbina meglio con birre di oltre manica come la Pils o la Blanche, ma non disturbiamo gli altri gironi mondiali per ora! :)


Fonte dell'immagine: Wikipedia 

Se invece preferiamo la carne, possiamo preparare il tradizionale Roast Beef, conosciuto anche nella versione Sunday Roast, l'arrosto della domenica, una combinazione di roast beef, patate arrosto, verdure e budino dello Yorkshire. Abbinatelo a un'ottima Porter per immergervi totalmente nella tradizione inglese. Le Porter storicamente acquistano popolarità tra gli scaricatori di porto londinesi (da qui deriva il nome), da questo stile birrario nacquero poi le più famose Stout.


Fonte dell'immagine: Wikipedia

E per finire dei Cupcake abbinati a una Imperial Stout. Per andare sul sicuro potete copiare questa ricetta dei Cupcakes alla Imperial Stout con caramello salato su Fresh & Foodie. L'origine dei Cupcake pare che sia statunitense, ma sono poi entrati a far parte della tradizione culinaria britannica. Le Imperial Stout, invece, nascono a Londra per essere esportate alla corte dello zar di Russia. Sono caratterizzate da un alto grado alcolico che ne permette il mantenimento nei lunghi viaggi e le rende adatte a essere consumate in climi freddi.


Fonte dell'immagine: Fresh and Foodie

Beh se quando comincerà la partita avete già finito la birra, sappiate che sul territorio britannico si trovano anche ottimi gin e whisky.

Buona partita e comunque forza azzurri!

Articoli correlati

Tendenze ristorazione 2023
Come ogni anno Baum + Whiteman ci invita a dare un’occhiata a cosa accade a livello internazionale. Scopriamo insieme i nuovi food trends.
Tendenze Ristorazione 2021
Quali ipotesi siamo in grado di formulare circa il comparto enogastronomico per il 2021? Baum + Whiteman non analizza più cosa mangeremo, piuttosto come cambierà il nostro rapporto con il cibo.
Napoli isn't perfect, but it's magic
Nei giorni scorsi è stata molto contestata una lista del The Sun delle città più pericolose al mondo, che ha messo in lista Napoli e altre città, con tanto di legenda.