Inviato da Davide Arnesano il Mar, 21/05/2013 - 15:50

Giorni fa vi abbiamo parlato di street food in merito all'evento del 5 maggio al Circolo degli artisti a Roma. Lo street food comprende ricette popolari, tipiche di un luogo, che si mangiano in piedi e preparate sul posto.

Italia 2 lancia Street Food Heroes dal 26 maggio, un programma che vuole rompere gli schemi dell'intrattenimento culinario. Lo condurranno lo chef Francesco Fichera, che abbraccia la cultura dello street food, il severo critico gastronomico Mauro Rosati e Laura Evans, una simpatica foodblogger texana.

Street Food Heroes: i protagonisti
Fonte: pagina Facebook Street Food Heroes

Quando, in un'intervista per TGCOM24, gli chiedono cosa accadrà in Street Food Heroes, Francesco Fichera risponde così:

"Mauro si fa raccontare dal titolare la storia che c'è dietro all'attività, insomma cerca di svelare l'anima del posto. Laurel si occupa del rapporto con il contesto sociale e tutto quello che ruota attorno al posto dove si cucina mentre io cerco di capire l'ingrediente segreto e la qualità che si nasconde dietro ogni piatto."

Sembra "La domenica del villaggio" svecchiata e rinnovata: gli "heroes"  del tour organizzato da Italia 2 sono chef che scendono in strada a esibirsi con ricette popolari, come è già successo a Napoli (puntata che andrà in onda il 26 maggio alle 22.15).

Street Food Heroes Milano
Fonte: pagina Facebook Street Food Heroes

Nella tappa romana a quanto pare incontreremo "il trapizzino" che chi ha partecipato a Street Food in Circolo conosce molto bene. Si tratta della geniale idea di Stefano Callegari, che ha unito due tradizioni romane: la pizza bianca e i piatti di carne. Rendendo possibili la trippa, le polpette, la coratella e tutti i piatti più sugosi, da passeggio. 

Il tour della gastronomia di strada si concluderà con la pubblicazione della Street Food Heroes Guide con le ricette mostrate in tv e quelle suggerite dal pubblico tramite i social network. La guida avrà un formato cartaceo e uno navigabile sotto forma di app. 

Articoli correlati

Tendenze ristorazione 2023
Come ogni anno Baum + Whiteman ci invita a dare un’occhiata a cosa accade a livello internazionale. Scopriamo insieme i nuovi food trends.
Tendenze Ristorazione 2021
Quali ipotesi siamo in grado di formulare circa il comparto enogastronomico per il 2021? Baum + Whiteman non analizza più cosa mangeremo, piuttosto come cambierà il nostro rapporto con il cibo.
Napoli isn't perfect, but it's magic
Nei giorni scorsi è stata molto contestata una lista del The Sun delle città più pericolose al mondo, che ha messo in lista Napoli e altre città, con tanto di legenda.