Inviato da Davide Arnesano il Lun, 22/04/2013 - 09:05

Ieri è stato festeggiato il Natale di Roma, festività legata alla fondazione della città. Noi di B-eat abbiamo pensato di omaggiarla "servendo" primi, secondi e dolci capitolini in un'infografica.

Vista la derivazione rurale e contadina, parliamo di pietanze destinate al recupero delle energie degli uomini impegnati nei campi: quindi la cucina romana vanta ricette particolarmente nutritive o, come direbbero i romani, "ignoranti", rafforzate spesso da porzioni abbondanti.

Il termine "ignorante" al contrario di quello che può sembrare, anzi di quello che dice il vocabolario italiano, a Roma viene spesso utilizzato in chiave positiva, specialmente quando si parla di cibo.

Aò sti bucatini so' veramente 'gnoranti!

Conosci 'na trattoria 'gnorante in zona? Cce vojo portà er cugino calabrese stasera.

Ieri me so' fatto 'na magnata 'gnorante!

Dopo questo passaggio nel romanesco, torniamo ai piatti tradizionali. La capitale è famosa soprattutto per i suoi primi nei quali non può mancare il Pecorino Romano. Se vi parlo di Carbonara, Amatricina, Gricia e Cacio e Pepe, non penso abbiano bisogno di presentazioni. Si aggiungono a questi i rigatoni con la Pajata.

La Pajata viene dalla cosiddetta "cucina povera", in quanto la porzione di carne usata deriva dal "quinto quarto": storicamente si tratta di quello che rimaneva della bestia vaccina o ovina dopo che le due parti anteriori e le due posteriori erano vendute ai benestanti. Dal quinto quarto provengono anche la Trippa e la Coda alla Vaccinara

La cucina romana vanta anche secondi più sfiziosi come la Coratella con i carciofi e i più popolari Saltimbocca alla Romana.

Nonostante la tavola ricca, il popolo capitolino non si ferma qui e a primi e secondi fa seguito una bella varietà di dolci tra cui MaritozziCastagnoleFrappe e nel periodo pasquale si rilancia con la Pizza creciuta. Le numerose pasticcerie presenti a Roma confermano che i romani non abbandonano la tavola finchè il pasto non è completo.

 Piatti tipici della cucina romana

Articoli correlati

Tendenze ristorazione 2023
Come ogni anno Baum + Whiteman ci invita a dare un’occhiata a cosa accade a livello internazionale. Scopriamo insieme i nuovi food trends.
Tendenze Ristorazione 2021
Quali ipotesi siamo in grado di formulare circa il comparto enogastronomico per il 2021? Baum + Whiteman non analizza più cosa mangeremo, piuttosto come cambierà il nostro rapporto con il cibo.
Napoli isn't perfect, but it's magic
Nei giorni scorsi è stata molto contestata una lista del The Sun delle città più pericolose al mondo, che ha messo in lista Napoli e altre città, con tanto di legenda.