Inviato da Davide Arnesano il Mar, 14/01/2014 - 10:11

Ormai si parla sempre più spesso di stampanti 3D. Solo un paio d'anni fa quando ho visto il primo video sono rimasto a bocca aperta e invece qualche mese ho avuto l'opportunità di vederne centinaia all'azione a Maker Faire Rome. 

Quello che sembrava essere un semplice strumento per la prototipazione rapida sta andando ben oltre. Ad oggi ne viene fatto anche un uso in campo medico e spaziale, mentre qualcuno ha esagerato creando armi.

Ma che succederebbe se questo strumento cominciasse a stampare cibo?

3D Systems si è presentata al CES 2014 di Las Vegas con due stampanti che stampano cioccolato e zucchero commestibili dedicate a pasticceri, ristoratori, organizzatori di eventi e tanti altri.

Come per le comuni stampanti esiste quella in bianco e nero, il cui costo si aggira attorno ai 5.000$, e quella a colori il cui costo raddoppia. Si può stampare con cioccolato o zucchero al gusto di vaniglia, menta, mela acerba, ciliegia e anguria. Inoltre si possono stampare sui dolci immagini in alta qualità che non si possono ottenere con altri strumenti.

Kyle e Lyz, la coppia dietro a questo progetto, passando per la biologia molecolare e l'architettura arrivano alla passione e allo studio della stampa 3D: così un giorno si sono ritrovati in casa con stampanti 3D, ma senza forno, e il resto della storia ve lo lascio immaginare. La loro prima produzione è stato un cupacake topper e da qui è nato The Sugar Lab.

Le stampanti al CES 2014 sono state molto apprezzate:

I've been waiting for this my whole life. 3D print yourself in chocolate and full-color sugar candy http://t.co/AbQMv3UraD

— Sheldon Laube (@SheldonLaube) 7 Gennaio 2014

3D print in chocolate and full-color sugar candy. Aka necessary office supplies for every writer. http://t.co/VKdRnKaP4N

— Marieke Nijkamp (@mariekeyn) 9 Gennaio 2014

NEXT AT 6: Candy made on a printer? @ScottBudman shows us how they're using 3D printers to make food. #CES2014 pic.twitter.com/UPmu7z2Qol

— NBC Bay Area (@nbcbayarea) 8 Gennaio 2014

The ChefJet food printer. Under $5k. Very cool. pic.twitter.com/aLfDrtDPEV

— Roger Ehrenberg (@infoarbitrage) 7 Gennaio 2014

Intanto in Italia... Barilla sta già testando la pasta 3D con l'aiuto di una società di Eindhoven. L'idea è quella di installarla direttamente nei ristoranti e metterla a disposizione dei clienti che possono andare con la loro chiavetta USB e richiedere la loro pasta personalizzata.

Pronti per fare una sorpresa alle vostre fidanzate o ai vostri amici?

Articoli correlati

Digital Marketing per ristoranti
Crea e rinnova il tuo sito web e i canali social e usufruisci della consulenza di agenzie specializzate
Menu digitale ristorante

Mentre viviamo in una costante attesa di sapere se e di quanto dovranno ancora cambiare le nostre abitudini come consumatori, nel nostro portfolio profession

Smart working coronavirus digital agency
Eccezionalmente, nel giro di una settimana lo smart working è diventato realtà diffusa. In tempi brevi, anzi brevissimi, migliaia di realtà aziendali hanno aderito alla campagna #iorestoacasa.