Cookerfeed è un'idea di Paolo Bartolomucci e Mario De Santis, un'app ambiziosa che vuole raggiungere l'obiettivo di fare la differenza nel mare, oceano di applicazioni per la cucina. Sì, so cosa state pensando: "L'ennesima app di ricette?", ma la vera specialità che ci ha colpito di questo progetto è la facilità di utilizzo e di interazione. Cookerfeed è un social in cui possono condividere le proprie ricette sia chef, sia cuochi pasticcioni.
Cosa puoi fare con Cookerfeed?
- Inserire e condividere le tue ricette
- Seguire nuovi amici da seguire per avere una "foodline" piena di ricette interessanti
- Ricercare ricette per nome, ingredienti, tag e utenti
- Creare le tue collezioni personalizzate
Ogni ricetta ha segnalato il tempo di preparazione e il livello di difficoltà e ogni utente ha un punteggio di qualità.
Un'altra cosa che ci ha colpito è il sito web che oltre ad essere divertente e scanzonato, a differenza di molti altri siti-vetrina di app racconta in modo molto semplice come funziona l'app. Noi di B-eat abbiamo deciso di scoprirla più da vicino in una chiacchierata con Paolo e Mario.
Come vi è venuta in mente l’idea di Cookerfeed?
Cookerfeed nasce da una Cacio e Pepe ben riuscita. Erano giorni che provavamo ad evitare che il pecorino facesse i grumi e nel momento in cui ci siamo riusciti la domanda è stata: adesso come lo diciamo a tutti? Facebook, Twitter, Instagram. No. Dobbiamo dirgli come realizzarla.Da lì la seconda domanda: possibile non ci sia un’app per condividere le proprie ricette? Dopo qualche ricerca quello che veniva fuori erano una marea di app con ricette pronte da realizzare, nessuna che avesse un tasto “aggiungi la tua ricetta”. Il mattino seguente i primi sketch erano pronti.
A chi lo consiglieresti?
Cookerfeed è un “contenitore” di delizie, non importa di che tipo siano, solide, liquide, di mare, di montagna, prima o seconda scelta, l'importante è che siano delle delizie per l'utente che crea il suo profilo su misura. L'inserimento della ricetta è così flessibile che si può decidere di inserire ricette di ogni tipo , dalla classica pasta al pomodoro al Cocktail dell’estate passando alla conservazione del basilico appena colto. Insomma l’unico vincolo che abbiamo voluto inserire è “FOOD”, da qui la scelta di non categorizzare le ricette (Primi, Secondi, ecc ) e la buona intuizione di utilizzare i #tag. Lo consiglierei a tutte le persone che hanno voglia di aprire lo sportello della propria dispensa!
Gli utenti hanno un punteggio di qualità, come viene calcolato?
Ci sembrava giusto far emergere nell’applicazione gli utenti preferiti dalla community di Cookerfeed. Il punteggio viene calcolato in base alle interazioni della community con l’utente e le sue ricette, ed ha uno scopo puramente indicativo, di default regaliamo mezzo cappellino per incoraggiare gli utenti.
La gradevole esperienza utente è forse il punto di forza di quest'app: posso chiedervi a cosa vi siete ispirati per concepirla?
Abbiamo indirizzato il benchmark verso tutte quelle app che facevano della time-line il loro punto di forza, individuato gli elementi essenziali per il nostro feed sapevamo cosa fare. Dopo varie progettazioni eravamo soddisfatti del risultato. Cerchiamo in ogni release di migliorare l’esperienza utente basandoci sulle statistiche di utilizzo.
L’app è già molto completa, ma comunque sono curioso e vi chiedo: state pensando a future evoluzioni?
Assolutamente. Abbiamo nel cassetto ancora qualche funzionalità. Ci piacerebbe poter includere delle funzioni video e le @menzioni per gli utenti. Sicuramente c’è ancora molto da fare.
Attualmente è disponibile solo per iPhone, avete intenzione di renderla "appetibile" anche per gli altri dispositivi?
Bella domanda. Stiamo valutando se procedere con uno sviluppo nativo per le principali piattaforme o espandere il progetto tramite Web App rendendolo disponibile anche per utenti desktop. Scegliendo l’una o l’altra strada, si l'idea è quella di renderlo fruibile anche su altre piattaforme.
Un'ultima domanda: qual è il vostro cavallo di battaglia in cucina?
Senza ombra di dubbio Cacio e pepe, metodo classico. Tra l’altro non è stata ancora inserita nell’app, attendiamo il primo traguardo importante :)
E allora invito tutti a voi a scaricare e utilizzare Cookerfeed perché presto voglio scoprire la ricetta della Cacio e pepe di Paolo e Mario.
- Accedi o registrati per poter commentare