Inviato da Davide Arnesano il Lun, 22/04/2013 - 09:02
Ingredienti

Dopo l'esperienza del 2012, gli studenti della Piet Zwart Institute di Rotterdam (programma internazionale post-laurea dedicato alla ricerca in Arte & Design) si ripresentano al Salone Internazionale del Mobile 2013 con Altered Appliance, una raccolta di progetti in cui sono protagonisti la cucina e il design low-tech.

La missione del progetto è effettuare una riconversione degli apparecchi industriali low-tech, per offrire soluzioni progettuali alternative per apparecchi da cucina. Come raccontano i ragazzi dell'istituto olandese, i task seguiti sono i seguenti: 

  • storing
  • producing
  • cooking
  • eating
  • cleaning
  • waste.

Durante il Master in Interior Architecture & Design Retail (Miard), gli studenti hanno fatto delle ricerche tematiche e poi hanno elaborato quattro interessanti progetti.

FoodFlip

FoodFlip, è una scatola per il pranzo a sacco. Un modello 2D che viene poi piegato e assemblato per formare una dinamica lunchbox in 3D. Oltre ad essere uno strumento molto utile, è interessante l'interazione che la si può avere con l'oggetto, in quanto si crea un rapporto "giocoso": non dimentichiamo mai l'aspetto emozionale, soprattutto quando si tratta di cibo. Guarda il video.
 

Rollware

Rollware, è un mattarello con dei solchi lavorati col laser per realizzare stoviglie commestibili a base di pane. Alla base del progetto è bello l'incontro tra lo strumento tradizionale che è il mattarello, e la tecnologia digitale con il laser. Sono stati realizzati 4 modelli, ma l'utilizzatore può sbizzarrirsi creando varie combinazioni. Insomma, se i designer concepiscono e realizzano gli strumenti, la creatività e le idee continuano in cucina. Guarda il video.
 

Extrudough

Extrudough, è una stampante 3D analogica. In realtà si tratta di un tritacarne personalizzato per realizzare stoviglie biodegradabili. Sono realizzate con un composto di farina, sale e acqua e la personalizzazione avviene modificando 3 variabili: il movimento dello stampo durante l'estrusione, i coloranti alimentari e il numero di strati estrusi. Inoltre, è possibile dare un profumo appetitoso alle nostre stoviglie aggiungendo aromi come la vaniglia. Guarda il video.
 

Coneformation

Coneformation, è uno strumento realizzato con sei imbuti per la realizzazione di sei coni di ceramica che corrispondono ai volumi abituali richiesti nelle ricette. Guarda il video.

Dopo avervi fatto venire fame di creatività, vi diamo l'elenco dei designer che hanno lavorato al progetto Altered Appliance. Occhio che abbiamo anche nomi italiani! :)

Articoli correlati

Hand lettering disegni ristoranti
L’hand lettering nei ristoranti e locali di tendenza: messaggi di benvenuto, menu e piatti del giorno, lista di vini proposti che vengono scritti ad hoc su lavagne o spazi appositi come vetrine, pareti e banconi.
peonia di chips
VisualFood è un progetto nato da un'idea di Rita Loccisano, per "creare delle storie e delle combinazioni di sapori e colori con il principale scopo di... mangiarle tutte"!
Bruno Munari
Lo so che non vi immaginereste mai Bruno Munari che si mette a fare foto a tavola prima di pranzo e poi le pubblica su Instagram, ma forse avrebbe potuto darci buoni consigli.