Inviato da Maria Palmieri il Lun, 20/12/2021 - 11:11

L'hand lettering, da qualche anno si sta facendo strada all’interno di ristoranti e locali di tendenza: messaggi di benvenuto, menu e piatti del giorno, lista di vini proposti che vengono scritti ad hoc su lavagne o spazi appositi come vetrine, pareti e banconi.

Ma sapete esattamente di cosa si tratta e perché tanti ristoratori lo scelgono per caratterizzare il loro locale?

Ecco cosa scopriremo insieme in questo articolo insieme ad una professionista del settore:

  1. Cos’è il lettering
  2. L’importanza nell’atmosfera
  3. Cosa fa può fare una illustratrice: la parola a Sara Peroni
  4. Cosa fare prima di ideare e disegnare un progetto
  5. Perchè l'hand lettering piace così tanto? E perché può essere così importante?
  6. Quale procedimento si utilizza solitamente?
  7. L'hand lettering è solo una moda o è destinato a durare?

Lettering Ristoranti

 

IL LETTERING

Il lettering è un’arte in cui ogni lettera disegnata a mano si trasforma in una piccola illustrazione.
Un messaggio che prende forma e che, oltre a essere funzionale nel comunicare qualcosa, è esteticamente gradevole. E non solo… perché in realtà i font hanno un ruolo fondamentale nel guidarci nelle nostre decisioni. Lo fanno in tutti i settori, ma in modo ancora più incisivo in quello della ristorazione dove il messaggio può essere immediato nel suo insieme e comunicare simultaneamente su 3 diversi livelli: testuale, emozionale e sensoriale.
Scriviamo un piatto in carattere bold e leggermente irregolare e subito nel nostro cervello avremmo attivato la sensazione di un prodotto ricco, tradizionale, fatto in casa; per trasmettere la dolcezza di un dessert sceglieremo un font dalle linee più morbide o ancora ricorreremo a un corsivo elegante per caratterizzare il piatto più raffinato del nostro menu.

ATMOSFERA

Ogni lettera è pensata attentamente per funzionare in un contesto e sapientemente alternata a vere e proprie illustrazioni. I font insomma creano dei veri e propri codici e sono strettamente legati alle associazioni automatiche del nostro immaginario collettivo.
Chi ha un'attività nell'ambito della ristorazione lo sa bene: ciò che rende unico un locale è l’atmosfera che si respira all'interno. I piatti e la qualità sono elementi importanti certo, ma è essenziale anche far sentire il cliente accolto in un luogo unico e confortevole.
Assaporare i nostri pasti in un ambiente curato nei minimi dettagli fa bene all’umore, ci spinge a tornare e influenza l'esperienza gastronomica nel suo complesso.
Abbinare estetica e funzionalità per creare l’atmosfera giusta sulle corrette superfici, non è sempre facile. E’ per questo che ci sono professionisti del settore, artisti e illustratori in grado di ascoltare e valorizzare le idee del ristoratore e trasporle a regola d’arte.

Illustrazioni pareti pizzeria
Decorazione interna su parete hand lettering per nostro cliente Spartaco - Osteria e Pizzeria 

 

B-eat è felice di poter collaborare spesso con Sara Peroni - @saywhat.lettering - giovane ragazza romana in grado di unire sapientemente nozioni di branding alla passione per il disegno a mano libera e per l' illustrazione, e soprattutto in grado di realizzare progetti unici e personalizzati per ogni tipologia di cliente.

In quanto agenzia di comunicazione specializzata nel settore della ristorazione, quando siamo chiamati a comunicare i valori di un ristorante attraverso l'uso dei social, delle digital PR o più in generale a costruire o rafforzare una brand identity il nostro primo obiettivo è quello di creare unione e coesione di immagine e identità per il marchio-ristorante che ci contatta. Operazione che ci consente di individuare uno specifico linguaggio, di trasporlo nella giusta estetica a livello visivo e di proporre il corretto tono di voce che servirà a raccontare il progetto e a creare un filo conduttore tra l'identità visiva del locale (con i suoi interni e la sua atmosfera) e le diverse vetrine virtuali sul web, pagine social e sito internet in primis.

Disegno muro pizzeria
Personalizzazione intera parete motivo jungle per nostro cliente X-large - pizzeria e cucina


Sei curioso e vorresti saperne di più, abbiamo fatto qualche domanda direttamente a lei.

Sara, ci racconti un po' di te? Come ti sei avvicinata al mondo dell’hand lettering, come è diventato un lavoro e a cosa ti ispiri?

Da dove comincio...?
Il mio percorso è stato abbastanza variegato prima di approcciare all'hand-lettering. Vengo da studi artistici e una laurea triennale in disegno industriale. Successivamente ho lavorato come assistente di stampa in un laboratorio di stampa a caratteri mobili di Roma, forse è da lì che ho sviluppato la passione per i caratteri e la composizione grafica. Poi ho cambiato completamente campo e ho avuto un'esperienza lavorativa nel mondo della UI/UX (quindi prettamente digitale). Nella stessa azienda lavoravo anche come designer nel comparto branding in cui poi ho continuato da sola come freelance.


Il lettering è subentrato un po' per caso in realtà, anche e soprattutto come valvola di sfogo dall’eccessivo utilizzo del pc. Mi ha sempre affascinato come tecnica e con le prime lavagnette consegnate ho cominciato a ricevere richieste da attività come bar, pub, ristoranti, centri estetici. Non solo lavori su lavagne, ma anche per pareti, vetrine e oggetti: insomma, mi è capitato di decorare anche una Fiat 500 vecchia! A dire la verità inizialmente non ci credevo molto, per me è sempre stato per lo più un hobby. Ad oggi posso dire che è diventato un lavoro a tutti gli effetti.

illustrazione muri osteria
Decorazione hand lettering parete per nostro cliente L'Orto - Gastronomia contadina

 

A cosa mi ispiro? Bella domanda. Ci sono diversi fattori da cui parto per sviluppare una proposta grafica. In primis il sopralluogo per capire lo stile del locale (arredamento, colori/materiali, superfici): i miei lavori andranno a decorare effettivamente lo spazio interno quindi è importante abbinare uno stile grafico ben riconoscibile all'ambiente circostante. Se l'attività in questione dovesse avere un'identità visiva già esistente la prendo in considerazione per sviluppare una proposta che sia in linea ma più innovativa e di impatto. Il più delle volte non c'è e quelli più divertenti sono proprio i lavori in cui ho carta bianca. Mi è anche capitato di integrare il lettering alla mia doppia natura di brand designer, sviluppando quindi il logo e un'identità visiva applicata poi agli interni del locale e nell'immagine coordinata dell'attività. 

Noi abbiamo avuto modo di conoscerti tramite la personalizzazione degli interni di alcuni locali con cui collaboriamo e di cui curiamo la comunicazione soprattutto online e social. Quali sono le “attività” più richieste?

Fermo restando che l'hand lettering è potenzialmente applicabile a qualsiasi campo commerciale, i clienti con cui ho lavorato finora sono principalmente attività nella ristorazione: bar, pub, bistrot, gelaterie, ristoranti. Sicuramente per la ristorazione c'è molta richiesta e ultimamente sempre più locali, ristrutturando, danno importanza alla decorazione degli interni scegliendo qualcosa che sia unico e personalizzato. Nell'era digitale in cui tutto è virtuale e/o stampato, i lavori fatti a mano hanno ancora più valore e questa cosa è percepita e apprezzata anche dalla clientela. Non diventa quindi solo un'azione di decorazione dell'ambiente, ma la volontà di aumentare il valore percepito dell'attività stessa cercando di impostare una propria identità visiva caratterizzante. 

Come procedi solitamente per la realizzazione di pareti e lavagne?

L'elaborazione delle bozze parte sempre da un foglio bianco e una matita. Una volta definito lo stile grafico e tipografico comincio a fare diverse ipotesi di composizione grafica. Ci sono lavori che hanno bisogno di una griglia e altri che devono avere una composizione dinamica - io li chiamo "lavori fluidi"- dove la griglia diventa quasi un impiccio. Questi ultimi sono i lavori che preferisco e che, a lavoro concluso, sono quelli che mi danno più soddisfazione. Si adattano molto al mio stile grafico che tende ad essere fluido"- appunto - e un po' POP se vogliamo, quindi meno vincoli ho e più mi sento libera di creare. Sicuramente c'entra il fatto che in fase di applicazione esce sempre fuori qualche modifica nella composizione grafica e posso riadattare facilmente il disegno senza perdere troppo tempo nella rielaborazione di bozze. 

In quanto a materiali e applicazione dipende dal supporto e dalla superficie da decorare. Mentre prima usavo esclusivamente pennarelli, quando le superfici sono cominciate a diventare più grandi mi sono convertita a vernici e pennelli.

illustrazioni disegni bakery lavagne e vetrine
Hand lettering e illustrazioni su lavagna e vetrine - momenti di consumo All Day Long per nostro cliente Maat Bakery & Bistrot


Pensi che sia “una moda” o semplicemente un modo per abbellire eventuali lavagne interne dei locali, o ci sono ulteriori vantaggi a livello di riconoscibilità del locale e più in generale di branding?

Beh anche se dovesse essere una moda, spero duri molto! Non lo dico perché è il mio lavoro, ma perché è bello dare importanza all'unicità di un prodotto realizzato a mano. Tante cose, con l'avvento della tecnologia, sono diventate più veloci da realizzare, perfette, e a basso costo. Ma credo che il fascino delle piccole imperfezioni (o della perfezione) di un prodotto realizzato a mano non passerà mai di moda. L'unicità è sempre richiesta. 

All'estero è una tecnica molto diffusa in realtà, forse perché il visual design viene curato e valorizzato molto di più rispetto a come succede in Italia. Ci sono artisti che vengono ingaggiati anche da marchi famosi per decorare le vetrine dei propri punti vendita. In Italia siamo ancora un po' acerbi a mio avviso.

Parlando come brand designer, anche il concetto stesso di identità aziendale è ancora molto vago, se non sconosciuto, per tanti imprenditori. Spesso mi trovo a dover spiegare cos'è un brand e l'importanza di progettare una propria identità aziendale. Sicuramente, a livello commerciale, un'attività con una propria identità visiva ben progettata e comunicata avrà più successo e verrà percepita in modo più efficace nella mente delle persone. Le opere in hand lettering e illustrazioni possono essere utilizzate quindi non solo per la decorazione di interni e oggetti, ma diventare la stessa identità visiva di un brand, riportando gli stessi elementi anche nel coordinato aziendale.
Grazie Sara. Alla prossima collaborazione :)

E se volete saperne di più o siete interessati a brand identity, comunicazione e personalizzazioni del vostro locale non esitate a contattarci qui!

Articoli correlati

peonia di chips
VisualFood è un progetto nato da un'idea di Rita Loccisano, per "creare delle storie e delle combinazioni di sapori e colori con il principale scopo di... mangiarle tutte"!
Bruno Munari
Lo so che non vi immaginereste mai Bruno Munari che si mette a fare foto a tavola prima di pranzo e poi le pubblica su Instagram, ma forse avrebbe potuto darci buoni consigli.
Food art by mentomonsters e ficoeuva
Se è vero che si mangia anche con gli occhi, è altrettanto vero che la presentazione di un piatto spinge chi lo osserva a mangiarlo più o meno volentieri.