Inviato da Maria Silvia Sanna il Lun, 05/05/2014 - 11:35

Da oggi e fino a giovedì, Parma è letteralmente invasa dall'industria alimentare. Alla sua diciassettesima edizione, Cibus trasforma le Fiere di Parma in un punto di incontro tra l'intero comparto alimentare italiano e i mercati esteri, con una attenzione particolare verso i mercati extraeuropei. 

In vista di Expo 2015, Cibus registra un boom di presenze in termini di prodotti, produttori e marchi di un'Italia che riconosce il cibo come punto forte della propria economia. E che vuole uscire dalla crisi, come sottolinea Filippo Ferrua, Presidente di Federalimentare: “L’appuntamento di Cibus non è mai stato così importante: il 2013 si è rivelato come l’anno peggiore dall’inizio della crisi, dove la tenuta dell’export (+5,8%) non maschera la caduta dei consumi interni (- 4 punti in 12 mesi, -14 in 5 anni). Nel 2014 questo trend rallenta ma, almeno per ora, non si ferma. In questo momento, il sostegno promozionale e di immagine che può dare Cibus ha perciò un valore vitale. Siamo sicuri che esso darà spinta al percorso di uscita dal tunnel della crisi”. 

Registrazioni a Cibus

Non solo la produzione, ma tutto il comparto è rappresentato a Cibus: dalla GDO al commercio al dettaglio, food service e ristorazione, mondo dolciario, scuole di cucina e molto altro, tutti alla ricerca di sinergie professionali. Un'area espositiva è totalmente dedicata alle tecnologie e tendenze nell'ambito della promozione delle vendite, ma è verso i mercati esteri che lo sguardo di Cibus vede più lontano, grazie anche all'impegno con Cibus Market Check, un progetto in cinque tappe per offrire alle imprese alimentare le coordinate per orientarsi e operare su diversi mercati esteri.

Potete seguire Cibus tramite lo storytelling live realizzato con Storify. Noi faremo un salto in fiera il 7 maggio, e naturalmente giovedì pomeriggio vi offriremo la nostra piccola selezione di spunti interessanti: stay tuned!

 

Articoli correlati

Food Bunker
Dall'analisi alla strategia, dai social network alle digital PR: il nostro lavoro per la presentazione alla stampa e al pubblico di una scuola di cucina davvero speciale.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Loveat - Venezia - 2-4 dicembre 2016
Dal 2 al 4 dicembre a Venezia, cibo e turismo si incontrano a LovEat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale.