C'era una volta un contadino al quale era negata la conoscenza del buongusto, per difendere il baluardo della differenza di classe - a proposito sapevi che il famoso proverbio "al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere" rappresenta il conflitto sociale? I tempi, per fortuna, sono cambiati e siamo sempre più consapevoli che la diffusione della cultura della condivisione, della sostenibilità e delle tecnologie digitali sia fondamentale per lo sviluppo del settore primario. Oggi fioriscono le startup che hanno l'obiettivo di semplificare attraverso la tecnologia il lavoro dell'agricoltore e il suo rapporto con i consumatori: ecco tre ottimi esempi, due dei quali sono made in Italy.
SMART GROUND
SmartGround è una piattaforma digitale di servizi e applicazioni utili a semplificare le attività agricole e ridurre gli sprechi di acqua, tempo, energia e l'utilizzo di fitofarmaci. Per ora, SmartGround ha sviluppato un sistema di monitoraggio e gestione della risorsa idrica, ma in futuro saranno sviluppati nuovi servizi, integrati all'interno di una dashboard personalizzata. I potenziali utilizzatori sono i giovani imprenditori agricoli, italiani ed europei. Nella volontà di SamrtGround, questi strumenti saranno diffusi tramite le ONG e le ONP anche nei Paesi in via di sviluppo, proprio dove è fondamentale l'ottimizzazione delle risorse primarie.
Per capire meglio il progetto, dai un'occhiata al pitch di un minuto e mezzo dei tre giovani fondatori della società, oppure visita il sito SmartGround.
QUICIBO
Marketplace geolocalizzato per l'acquisto di prodotti agricoli da piccoli produttori locali, QuiCibo si rivolge da una parte alle aziende agricole, dall'altra al consumatore consapevole, fornendo un servizio di valorizzazione delle PMI agricole e dei loro prodotti e semplificando la distribuzione. Si può acquistare da produttori diversi usando un unico carrello e poi scegliere tra il ritiro dei prodotti in azienda, la spedizione o la consegna a domicilio.
Guarda il video della presentazione o visita il sito QuiCibo.it.
FARMER'S FRIDGE
Quante volte ti successo di acquistare un pasto o uno spuntino in qualche distributore automatico? Magari una pausa pranzo (sin troppo) veloce oppure una merenda al volo prima di prendere il treno. Quanti di questi pasti erano sani, equilibrati, adatti a un regime alimentare salutare? Pochi, per non dire nessuno: per chi sta attento alla linea l'acquisto al distributore si trasforma in un piccolo, drammatico dilemma in cui tra le opzioni figurano patatine fritte, merendine confezionate, bevande gassate e i crampi della fame. Per questo credo che l'idea della startup di Chicago Farmer's Fridge di distribuire insalate, snack organici e vegetariani tramite i distributori automatici, sia semplice e geniale. Come scrivono sul loro sito: è la svolta fresca di un concetto vecchio.
Per conoscerli, dai un'occhiata al sito Farmer's Fridge.
- Accedi o registrati per poter commentare