Jack-o-lantern nasce da una leggenda irlandese: è la storia del malfattore Jack che aveva sfidato e ingannato Satana, che una volta morto non venne accettato in paradiso per via dei mali fatti in vita, e fu rifiutato anche all'inferno a causa dell'inganno fatto ai danni dell'angelo del male. Così quest'ultimo decise di donargli un tizzone di Inferno per illuminarlo nella via del purgatorio e Jack usò una rapa intagliata per farlo durare più a lungo.
La rapa intagliata diventa in Irlanda un simbolo per ricordare le anime bloccate in purgatorio e si trasforma nella famosa zucca di Halloween quando la tradizione sbarca nel continente americano, dove quest'ortaggio è molto diffuso e si rivela anche più facile da intagliare.
Ray Villafane, classe '69, laureato alla School of Visual Arts in New York City, autore di action figures (sculture giocattolo) per Marvel e DC Comics, trova la sua vera strada tra il 1993 e il 2006, mentre insegna arte ai giovani di Bellaire in Michigan: la scultura di zucche.
La conferma di questo talento arriva nel 2007 quando partecipa al Food Network’s Challenge Show, Outrageous Pumpkins, dove vince stracciando nettamente gli avversari con voti alti da parte della giuria. Difenderà poi il titolo nel 2009 vincendo la seconda edizione.
Interessante anche come si dilletta nella produzione di vari personaggi, da quelli di fantasia a quelli reali.
Nel 2011 presso il Botanical Garden di New York realizza la scultura di zucca intagliata più grande del mondo.
Oggi gira il mondo: a settembre è stato anche in Europa a Ludwigsburg (Germania) per il Festival Europeo della Zucca per poi fare una piccola tappa a Zurigo. È interessante vedere come i diversi tipi di zucche locali stimolino la sua creatività.
C'è un altro materiale completamente diverso che lo ispira: come vedete nella foto, Ray con il suo team realizza anche imponenti sculture di sabbia.
- Accedi o registrati per poter commentare