Inviato da Maria Silvia Sanna il Lun, 20/05/2013 - 16:23

Qualche giorno fa la nostra attenzione è stata attratta dall'iniziativa Pane, Web e Porchetta, aperitivo digitale che si svolgerà a Roma mercoledì 29 maggio: più dell'immaginario galattico del sito, ci è piaciuto il nome appetitoso. Abbiamo quindi approfondito, per scoprire che l'evento romano è una tappa della conferenza Pane, web e salame 2013 (PWES) ideata da Alessandro Mininno, Davide Dottoli e Fabrizio Martire, che alla sua quarta edizione si è proposta di raccogliere le migliori storie digitali in giro per l'Italia per portarle a giugno all'evento bresciano. L'itinerario ha già segnato due tappe in cui la conferenza è stata accompagnata dalle relative tradizioni gastronomiche locali: la cotoletta a Milano (19 marzo) e la finocchiona a Firenze (16 aprile). Tocca ora alla porchetta e ai canerderli rispettivamente a Roma il 29 e a Trento il 31 maggio: ci siamo fatti raccontare l'iniziativa da Francesca De Gottardo, junior community manager per Gummy Industries, che organizza insieme a Talent Garden gli aperitivi PWES. 

Silvia: Perché avete scelto di accostare questi nomi appetitosi per i vostri aperitivi?

Francesca: La prima edizione di Pane, Web e Salame, nel 2010, è nata come un barcamp della durata di una giornata, organizzato a Brescia e diretto proprio alle aziende, alle pmi del territorio. L'idea è nata da un gruppo di amici e di persone con gli stessi interessi per approfondire il mondo dei social, del web, dell'innovazione e di idee illuminanti. L'idea è nata in modo semplice e così è stata la realizzazione e il taglio che abbiamo dato a tutte le edizioni di Pane, Web e Salame: parlare di social network in modo chiaro e concreto, a pane e salame appunto, e passare una giornata in cui il networking fosse il condimento essenziale fra un panino, una fetta di salame e un bicchiere di vino.

Silvia: Quali sono i valori di cui vorreste farvi portatori?

Francesca: Il mood dell'evento è da sempre legato al pane e salame, un elemento ricorrente, e alla concretezza. Una giornata in cui ogni talk, ogni esperienza portata da aziende, professionisti, influencer è una possibilità di conoscere qualcosa di nuovo e di condividerlo con il pubblico. Pane, Web e Salame si sviluppa da sempre intorno e grazie ai temi scelti per ogni edizione. Quest'anno il tema scelto è "Come internet mi ha salvato la vita. Storie di gente con i piedi in Italia e la testa nel mondo." I social network sono cambiati e stanno cambiando. La rete, il web, offre la possibilità di trovare collaborazioni, di fare networking, ma anche di trovare fondi per il supporto di progetti o nuove realtà. In questo senso, soprattutto in Italia dove la realtà economica è composta soprattutto di piccole e medie aziende, capire le possibilità che si possono raggiungere grazie a Internet è un valore importantissimo. Possiamo imparare molto dall'estero e l'imprenditoria italiana può migliorare la propria cultura digitale e investire.

Silvia: Che tipo di storie state cercando?

Francesca: Per #PWES4 vogliamo raccogliere e raccontare storie di ispirazione di persone che attraverso la rete hanno saputo portare la propria passione, prodotto, servizio o azienda a un livello competitivo internazionale e/o che hanno prodotto un buon impatto sul mondo. Storie di persone che hanno i piedi in Italia ma "la testa nel mondo". Vogliamo poter dare voce alle esperienze e ai casi migliori di aziende, persone e progetti che sono partiti proprio da internet. Vogliamo incontrare e conoscere chi è pronto a rispondere alla domanda "Internet ti ha salvato la vita?" con propria voce e offrigli un panino e una fetta di salame. 

In altre parole Pane web e porchetta è ancora alla ricerca di storie: se volete candidarvi e partecipare come speaker, avete tempo fino a domani per scrivere la vostra storia a info@panewebesalame.com.

Realizzato in collaborazione con #WCAP e Indigeni Digitali, l'appuntamento romano con PWES4 è per mercoledì 29 maggio al #WCAP Working Capital accelerator Roma (aperto da poco nella capitale, come parte del progetto Working Capital di Telecom Italia). 

Articoli correlati

Food Bunker
Dall'analisi alla strategia, dai social network alle digital PR: il nostro lavoro per la presentazione alla stampa e al pubblico di una scuola di cucina davvero speciale.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Loveat - Venezia - 2-4 dicembre 2016
Dal 2 al 4 dicembre a Venezia, cibo e turismo si incontrano a LovEat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale.