Inviato da Chiara Macchiarulo il Gio, 07/04/2016 - 16:16

Quello tra foodfotografia e design è un connubio che fa sempre più tendenza, in ogni sua possibile declinazione. E se è vero che si mangia anche con gli occhi, è altrettanto vero che la presentazione di un piatto spinge chi lo osserva a mangiarlo più o meno volentieri. O addirittura a non mangiarlo affatto. Questo risulta particolarmente vero se si parla di bambini, spesso poco portati ad assaggiare cibi che sembrano loro poco invitanti.  Due mamme hanno risolto il problema in modo particolarmente brillante, e grazie a questo pretesto sono diventate delle vere e proprie food artist.

Parlo di Li Ming Lee, una mamma di Singapore, e Samantha Lee, malese, che a dispetto di quanto sembra dai rispettivi cognomi non sono affatto parenti.

Li Ming Lee, che trovate su Instagram come bentomonsters, ha pensato di rendere più appetibili i pasti per i suoi due bimbi trasformando i loro pranzi in piccole opere di sushi art: animaletti di riso e pesce crudo, supereroi di alghe e ortaggi, tutti realizzati ispirandosi alla tradizione culinaria orientale. Il progetto prende il nome dai bentō, vassoi contenitore con coperchio utilizzati per i pasti fuori casa durante la pausa pranzo.

 

Una foto pubblicata da Ming #bentomonsters (@bentomonsters) in data: 2 Apr 2016 alle ore 20:33 PDT

 Anche Samantha Lee, che trovate su Instagram come leesamantha, è una mamma che per necessità e divertimento ha iniziato a proporre pasti giocosi e colorati ai suoi bambini. Le sue creazioni però hanno un sapore (è proprio il caso di dirlo!) più internazionale: nella sua gallery troverete un ritratto della cantante Adele e uno di Severus Piton. Tutti rigorosamente da mangiare, e non solo con gli occhi. 

 

Una foto pubblicata da Samantha Lee (@leesamantha) in data: 22 Gen 2016 alle ore 08:18 PST

Ma anche i papà, quando ci si mettono, possono divertirsi a giocare con i loro bimbi, tra food e design. È il caso del designer Tommy Perez, che nel suo progetto A to Zoe crea un intero alfabeto utilizzando olive, caramelle, biscotti, farina, torte, pasta, con l’obiettivo di insegnare alla figlia Zoe di due anni a riconoscerne le lettere in modo creativo. 

 

Una foto pubblicata da Tommy Perez (@t_rez) in data: 21 Gen 2015 alle ore 16:29 PST

Un altro papà e designer di cui non posso non parlarvi è David La Ferriere, che dal 2008 illustra la lunchbag del figlio quasi tutti i giorni.

Concludiamo la nostra rassegna con Fico e Uva, che trovate su Instagram come ficoeuva, una coppia di genitori che si diverte a creare piatti sfiziosi e colorati, per rendere più gustosi e appetibili persino le verdure! Quale bambino non vorrebbe dei genitori così?

 

Una foto pubblicata da ficoeuva (@ficoeuva) in data: 21 Mag 2015 alle ore 01:37 PDT

Articoli correlati

Hand lettering disegni ristoranti
L’hand lettering, da qualche anno si sta facendo strada all’interno di ristoranti e locali di tendenza: messaggi di benvenuto, menu e piatti del giorno, lista di vini proposti che vengono scritti ad hoc su lavagne o spazi appositi come vetrine, pareti e banconi.
peonia di chips
VisualFood è un progetto nato da un'idea di Rita Loccisano, per "creare delle storie e delle combinazioni di sapori e colori con il principale scopo di... mangiarle tutte"!
Bruno Munari
Lo so che non vi immaginereste mai Bruno Munari che si mette a fare foto a tavola prima di pranzo e poi le pubblica su Instagram, ma forse avrebbe potuto darci buoni consigli.