Inviato da Chiara Macchiarulo il Mar, 12/07/2016 - 09:47

La settimana scorsa vi abbiamo svelato i 10 segreti dei menù che fanno guadagnare i ristoranti, tra psicologia, design e marketing. Ma cosa succede al menù tradizionale se va oltre il supporto cartaceo e utilizza idee e tecnologie innovative? Succede, per esempio, che un'ordinazione può diventare una vera e propria esperienza interattiva, o persino un'occasione di intrattenimento. Aggiungete una abbondante manciata di risparmio di tempo, mescolate bene e servite... al (ta)volo!

Velocitàinterazione intrattenimento sono i tre punti chiave dei nuovi menù hi-tech che, rivoluzionando completamente l'esperienza della ristorazione, danno sempre maggior centralità al cliente.

Velocità

Parliamoci chiaro: a nessuno piace aspettare. E a meno di nessuno - si può dire? - piace aspettare quando ha fame. Io per esempio lo detesto, e quando non mangio da troppo tempo divento decisamente sgradevole. E se si potesse pre-ordinare prima di arrivare al ristorante, eliminando completamente il tempo di consultazione del menù, con tanto di sottofondo di stomaco brontolante?

La catena italiana Ham Holy Burger ha risolto brillantemente la questione, lanciando una app - disponibile per Android e iOS - grazie alla quale è possibile scorrere l'intero menù del ristorante e scegliere comodamente da casa i piatti da consumare. L'unica controindicazione che trovo è che rischiate di farvi venire ancora di più l'acquolina in bocca: ma poco male, praticamente non dovrete aspettare neanche un secondo una volta arrivati al vostro tavolo! La stessa catena, poi, utilizza un innovativo sistema per le ordinazioni, effettuate direttamente dai clienti tramite gli iPad presenti su ciascun tavolo. Un ulteriore risparmio di tempo oltre che una vera e propria chicca per foodies e hi-tech addicted.

Interazione

Facciamo che siete già arrivati al ristorante, che non avete solo fame ma anche voglia di divertirvi. Entrate in una pizzeria e trovate una sorpresa: il prototipo di tavolo interattivo della catena americana Pizza Hut. Realizzato con il supporto tecnico dei Chaotic Moon Studios, è una sorta di grande touch screen che permette di selezionare le dimensioni della pizza, il tipo di impasto, gli ingredienti con cui condirla - anche parzialmente -, bevande, stuzzichini e qualsiasi cosa vogliate; quando siete certi della vostra scelta, potete confermare l'ordine e selezionare il metodo di pagamento con un semplice click.

Ma non finisce qui: il grande touch screen che avete sottomano si trasforma con un altro tocco in un tavolo da gioco virtuale, mettendovi a disposizione una serie di alternative di video gaming con cui giocare mentre aspettate la pizza.

L'interazione, insomma, si trasforma in vero e proprio intrattenimento facilitando, inoltre, la convivialità: stimolare i commensali a giocare tutti insieme mediante il tavolo interattivo evita il frequente isolamento che tutti abbiamo osservato - e di certo anche vissuto - sempre in agguato nei momenti morti delle attese e quando la conversazione scarseggia.

Intrattenimento

Sulla linea che interseca intrattenimento e interazione, si muove anche il tablet Ziosk, realizzato dall'omonima azienda americana e oggi disponibile in diversi ristoranti oltreoceano. Anche con Ziosk è possibile scorrere il menù, ordinare e pagare direttamente al tavolo. Ziosk, però, compie un ulteriore passo verso l'intrattenimento, e fornisce ai clienti del ristorante non solo una serie di giochi per grandi e piccini ma anche alcuni strumenti per rendere più immersiva l'esperienza di consumo. Qualche esempio? Con la fotocamera integrata è possibile scattare istantanee e pubblicarle sui social network, geolocalizzandosi e condividendo il pasto con amici e followers in tempo reale. In più, mediante un software preposto, gli utenti che lo desiderano possono entrare a far parte di una sorta di programma fedeltà per avere diritto a sconti di cui usufruire immediatamente e interagire con gli altri ospiti.

Mi raccomando però: giocate, fotografate, condividete, interagite ma... non dimenticatevi di mangiare!

Telefono
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.

Articoli correlati

Digital Marketing per ristoranti
Crea e rinnova il tuo sito web e i canali social e usufruisci della consulenza di agenzie specializzate
Menu digitale ristorante

Mentre viviamo in una costante attesa di sapere se e di quanto dovranno ancora cambiare le nostre abitudini come consumatori, nel nostro portfolio profession

Smart working coronavirus digital agency
Eccezionalmente, nel giro di una settimana lo smart working è diventato realtà diffusa. In tempi brevi, anzi brevissimi, migliaia di realtà aziendali hanno aderito alla campagna #iorestoacasa.