Sono già otto le startup che hanno confermato la propria presenza all'evento Kitchen goes Digital un aperigame in cui la tradizione enogastronomica assaggia il gusto dell'innovazione. Oggi mi piacerebbe presentarvele tutte: sono nuovi punti di vista sulla cucina e il cibo, uno dei punti di forza della nostra cultura.
Ratatouille
L'altro giorno ho butatto una intera confezione di fragole: riposava nel mio frigo mentre io non avevo mai occasione di mangiare a casa. Sarebbe stata molto utile l'app Ratatouille, come spiega Matteo Rosati, uno degli ideatori del progetto: "Ratatouille aiuta te e gli altri a non sprecare il cibo in eccesso condividendolo in un frigorifero virtuale. Niente sprechi, niente stress!" Un'idea pratica, ecologica e persino utile a fare amicizia con i propri vicini.
Tasteet!
Ecco un altro problema molto frequente: vuoi scegliere un ristorante, ma ognuno dei tuoi amici ha le sue esigenze e per trovare un punto d'incontro bisognerebbe conoscere in anticipo quali piatti si trovano alla carta. Alessandro Coltro, CEO di Tasteet!, ha la soluzione: "Tasteet! è una piattaforma web che permette all'utente di trovare i migliori ristoranti partendo dal piatto che desidera gustare."
Cibando
Qual è il vostro punto di riferimento quando cercate un ristorante? Tra i tanti strumenti spunta Cibando, un'app made in Rome a cui affidarsi per la ricerca di ristoranti in Italia, ma non solo. Parla Karol Chilimoniuk, nostro ospite all'evento del 15 aprile: "Desideriamo lanciare la nostra App su almeno un nuovo mercato Europeo entro la fine del 2014".
QKing
Se mangiare è per tutti un piacere, per alcuni cucinare è piacere al quadrato, ancor più se l'arte culinaria diventa una sfida: per soddisfare i cuochi più competitivi nasce la piattaforma per organizzare gare di cucina dai contorni socia e diventare re dei fornelli. Il 15 aprile, sarà con noi a Kitchen goes Digital anche Mauro Rizzo CEO e Co-founder di QKing, la piattaforma per sfide tra cuochi provetti a partire da un solo ingrediente.
Gnammo
A chi ama conoscere gente nuova, Gnammo offre una piattaforma per organizzare piccoli e grandi eventi di social eating o di partecipare a quelli organizzati da altri, entrando nelle cucine e nelle case di cuochi non professionisti che amano condividere con gli altri le proprie creazioni. Ogni mese, in parecchie città d'Italia, sono decine i momenti conviviali resi possibili grazie alla community di Gnammo.
CLOUBS
Più che sul cibo, questa start-up si concentra sulle bevande: con Cloubs per evitare la coda davanti al bar della discoteca o al pub, potete prenotare il vostro drink direttamente dallo smartphone. Un'idea semplice per evitare di farsi scappare la ragazza dei propri sogni mentre si attende in fila per un drink, come è successo a Luca Tarasco, CEO della start-up.
INITALY FOODMOOD
Tra le altre spunta anche un cucciolo di start-up. Un progetto ancora in nuce, che ci spiega il suo ideatore Fabio Cornelli: "InItaly: vede gli ingredienti come elementi di cultura in una tavola rotonda del palato e della mente alla scoperta del network del gusto".
DISCOVERY FOOD
Dalla Puglia, ci raggiungerano anche Giovanni Mangiatordi e Vito Tafuni, che stanno sviluppando la piattaforma Discovery Food che digitalizza i produttori e racconta la loro storia. Con Discovery Food si può scoprire come acquistare i migliori prodotti nelle rivendite locali (gdo, botteghe, mercati), sul web o direttamente dal produttore.
Collaboreranno con noi per questo evento anche due start-up un po' slegate dal mondo food...
YOUMOVE.ME
E se vuoi raggiungere un locale o un evento, ma non sei del posto? Ovunque tu sia Youmove.me ti indica la strada più breve per raggiungere la tua destinazione. Un'app utilissima per generare percorsi verso un ristorante, un pub o la location di un evento, per esempio, per raggiungere Kitchen goes Digital basta cliccare qui.
TWEETBOOK
E se i tweet fossero storie? Kitchen goes Digital diventerà un piccolo libro costituito dai tweet della serata grazie a TweetBook. A presentare la start-up avremo la sua Co-founder Valeria di Rosa, che racconta così la sua impresa: "Tweetbook è una piattaforma per leggere e pubblicare le migliori storie condivise su Twitter".
Se sei un produttore, uno startupper, un ristoratore o un blogger e vuoi partecipare anche tu all'evento, sei ancora in tempo per iscriverti!
Contattaci all'indirizzo: info@b-eat.it.
Stay tuned & Start-up on!
- Accedi o registrati per poter commentare