Indispensabile, insostituibile, ma declinato in mille tazzine diverse, il caffè è una delle più grandi passioni italiane: c'è quello in ghiaccio, quello macchiato, il marocchino. E poi c'è lui, il re incontrastato della caffeina in tazza: l'espresso, ché ancora dobbiamo far capire al resto del mondo cosa intendiamo, davvero, con questa parola. A provare a chiarire un po' le cose, integrando l'informazione con le forme tipiche dei social media, ci ha provato la storica torrefazione pavese Mokasirs, con una serie di infografiche sul caffé che nel giro di un anno hanno raccontato il caffé italiano. Un buon lavoro di content marketing che andiamo a ripercorrere insieme.
Il caffè in tutte le lingue
La prima infografica ha cercato di rispondere a un bisogno "molto italiano", come direbbe Stanis in Boris: come si chiede il caffé all'estero per berlo proprio come a casa. Così, Mokasirs spiega il caffé in tutte le lingue d'Europa, nell'infografica "Come ordinare il caffé nei nostri viaggi". Curiosamente, non è stata la versione italiana, ma quella inglese a diffondersi di più su Pinterest, a dimostrazione del fatto che sulla bevanda scura, tutti amano vederci chiaro. Scherzi a parte, nella diffusione hanno avuto un ruolo determinante gli articoli su blog e altri media digitali, tra i quali spicca quello pubblicato su Fine Dining Lovers.
Clicca sull'anteprima per vedere l'infografica per intero.
Social media e caffè
Un pochino meno originale della prima, la seconda infografica prova a interpretare i social media principali attraverso il caffé. Un'idea che è piaciuta soprattutto ai blog ultra-specializzati, come Caffè a modo mio e Amici del Caffè.
Clicca sull'anteprima per vedere l'infografica per intero.
500 anni di caffè nel mondo
La terza infografica è forse la più creativa e interessante, anche se l'organizzazione orizzontale dei contenuti non facilita la lettura su Pinterest (dove l'abitudine e la struttura del sito suggeriscono di preferire uno sviluppo verticale dei contenuti). Riguarda la storia dei luoghi di consumo del caffè in Europa e nel mondo, a partire dal 1.500 fino a nostri giorni, inclusi i bar di ultimissima concezione in luoghi apparentemente poco ospitali, dallo spazio alla toilette. Vedere per credere.
Clicca sull'anteprima per vedere l'infografica per intero.
L'espresso perfetto
In inglese e in italiano, l'infografica offre alcune basi per la degustazione della bevanda e spiega quali possono essere i difetti più comuni della vostra tazzina di caffè. Utilissima nelle discussioni in ufficio, su quale sia il bar che prepara il caffè migliore.
Clicca sull'anteprima per vedere l'infografica per intero.
I migliori bar nelle spiagge italiane
Approfittando del caldo estivo, Mokasirs ha invitato turisti e italiani a scoprire i migliori bar nelle spiagge d'Italia, per non restare mai a secco di un buon espresso. Cosa che non può certo succedervi in Sardegna, dove secondo l'infografica ci sono quasi quattro bar per ciascun abitante!
Clicca sull'anteprima per vedere l'infografica per intero.
Città che vai caffé che trovi
Se la prima infografica si rivela indispensabile per girare il mondo senza restare mai a secco di caffeina, l'ultima è essenziale per attraversare l'Italia senza perdere una sola specialità in tazzina: dal nordico caffè alla valdostana fino al caffè in ghiaccio con latte alle mandorle di Lecce, non manca proprio nulla. E speriamo non vi manchino la curiosità e l'occasione di provarli tutti.
Clicca sull'anteprima per vedere l'infografica per intero.
Per non perdere le prossime infografiche per caffeinomani puoi seguire Mokasirs su Pinterest.
- Accedi o registrati per poter commentare