Inviato da Maria Silvia Sanna il Mer, 03/12/2014 - 17:08

1. La Coca-Cola da appendere all'albero e quella col fiocco

So che quando si parla di confezioni natalizie, tutti quanti pensano alla Coca-Cola. È inevitabile. Per questo ce la leviamo subito di mezzo, con tanto di cappello alla multinazionale che continua a stupire a colpi di marketing e design. Ecco due esempi packaging creativi della bevanda frizzante più famosa al mondo: rosse palline per l'albero, bottiglie col fiocco e orsi polari.

 Coca-Cola Christmas Packaging 

2. Tortine all'ananas

Semplice ed efficace, il packaging di queste tortine all'ananas made in Taiwan, disegnato dall'agenzia Gidea Group, ha decretato il successo del prodotto tra i turisti giapponesi e honkongolesi giunti a Taiwan per le vacanze di Natale. Così le MC2U sono diventate un souvenir grazioso e gustoso da portare a casa!

MC2U Tortine all'ananas

3. Starbucks Special Edition 

Scommetto che molti appassionati (e appassionate) di cinema e serie tv americane, sognano qualche volta di fare shopping per le strade di New-York con una tazza di caffé Starbucks fumante in mano. Aggiungetevi la neve, l'atmosfera del Natale e, vogliamo esagerare, anche queste belle tazze natalizie. Non vi verrebbe voglia di spendere un capitale?

Starbucks Christmas Edition

4. Costa Special Edition 

E se il caffé Starbucks non vi piace, potete provare Costa, che è un po' più vicino al gusto italiano (almeno idealmente), ma non si fa mancare le tazze usa e getta. Naturalmente adatte alla stagione. 

Costa Christmas Packaging

5. Babbo Osječko

Una semplice etichetta al collo della bottiglia trasforma la birra Osječko in un piccolo Babbo Natale. È un po' inquientante vederli tutti insieme che sbirciano fuori dalla cassa, non vi sembra?

Osjecko Christmas Packaging

6. Gli gnomi Norsk Ol beer

Non so se gli gnomi siano propriamente natalizi. Certo è vero che i folletti, per esempio, sono aiutanti di Babbo Natale, ma folletti e gnomi sono la stessa cosa? Mi sa di no, ma anche questa birra meritava di essere menzionata. Ideato da Ryanna Christianson il packaging della Norsk Ol Beer è inconfondibile e molto decorativo. Certo, magari bisogna evitare di fissare gli gnomi da ubriachi... non si sa mai!

Norsk Ol Beer Christmas Packaging

7. I capellini natalizi Innocent 

I succhi di frutta Innocent si vestono a festa con dei simpatici cappellini che rappresentano le icone del Natale. 

Innocent Christmas Packaging

8. I biscotti che raccontano storie di Natale

Vivace e colorata, la confezione dei biscottini natalizi New Year's Stories riesce nell'intento di apparire festiva senza tanta solennità e declina in grafica il nome del prodotto, provando a raccontare al storia di una renna e di un orso polare.

 New Year's Stories biscotti

9. Lo Champagne in velluto rosso

Non solo le birre, ma anche lo champagne si addobba a festa, pronto per essere stappato. Lo champagne Lanson sta bene nel suo costume di velluto rosso da Babbo Natale, che ne dite?

10. La bustina di tè per due 

E per finire... questo è solo un concept del designer croato ghgjhbn e che io sappia non è mai stato realizzato per uso commerciale e, onestamente, mi chiedo perché? L'idea è semplice quanto adorabile: una bustina di tè a forma di alberello di Natale, nata per tenere le tazze (e le persone) insieme. Come spiega l'autore su Behance: "L'essenza del Natale è avvicinarsi alle persone care. Per incoraggiare questa cosa, abbiamo tirato fuori questo concept, perché servono due persone per farlo funzionare: così incoraggia le persone a consumare una bevanda calda con una persona cara."

Christmas Tea Packaging

Articoli correlati

Hand lettering disegni ristoranti
L’hand lettering, da qualche anno si sta facendo strada all’interno di ristoranti e locali di tendenza: messaggi di benvenuto, menu e piatti del giorno, lista di vini proposti che vengono scritti ad hoc su lavagne o spazi appositi come vetrine, pareti e banconi.
peonia di chips
VisualFood è un progetto nato da un'idea di Rita Loccisano, per "creare delle storie e delle combinazioni di sapori e colori con il principale scopo di... mangiarle tutte"!
Bruno Munari
Lo so che non vi immaginereste mai Bruno Munari che si mette a fare foto a tavola prima di pranzo e poi le pubblica su Instagram, ma forse avrebbe potuto darci buoni consigli.