La primavera è afrodisiaca al Forte Prenestino: dal 14 al 16 marzo torna il Festival del vino e della Sensualità, alla sua quarta edizione.
In programma degustazioni, spettacoli e mostre, ma il vero protagonista è uno solo: il vino critico. Cosa significa vino critico? Sul sito dell'evento leggiamo che rientrano nella definizione i vini di provenienza certificata, che non speculino sil prezzo, rispettino l'ecosistema e non siano industriali. In altre parole, vini di piccole e medie aziende agricole venduti e acquistati con consapevolezza.
DEGUSTAZIONI
Fotografia di Martina Monopoli
Sappiamo che sono la cosa che alletta di più, quindi le mettiamo per prime: venerdì 14 marzo potrete scaldarvi la gola a partire dalle 17 fino alle 23, sabato si comincia prima, alle 15, ma si va avanti "solo" fino alle 22, il vero pienone si può fare domenica, quando si alzano i calici dalle 14 alle 22. In tutti e tre i giorni l'accesso è consentito solo fino a un'ora prima della chiusura.
Per chi volesse esagerare con il tasso alcolico, vi segnalo che fino a mezzanotte passano i tram 5 e 19 che arrivano proprio davanti al Forte.
MERCATO
Logo e slogan di TerraTerra
Nel pomeriggio delle tre giornate sarà possibile conoscere TerraTerra e Genuino Clandestino e altre realtà contadine alternative votate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale della produzione e della distribuzione.
SPETTACOLI
Fotografia di Martina Monopoli
Clownerie/burlesque (wow!), rock, ska, flamenco (doppio-wow!) e molto altro in una tre giorni in cui il tasso alcolico-erotico è destinato a salire ai massimi livelli: vi consiglio di dare un'occhiata al programma di Enotica e a mettere una tenda fuori dal Forte Prenestino per il prossimo week-end.
- Accedi o registrati per poter commentare