Inviato da Maria Silvia Sanna il Mar, 22/10/2013 - 08:17

Sul tavolo è sparso in disordine un certo numero di brochure delle cantine della Franciacorta: in sei colonne o poco più sintetizzano i vini, i territori e le storie. Soprattutto le storie: mentre penso a come raccontare questo incontro, mi cade l'occhio sulla breve biografia di Marcello Monzio Compagnoni, "vignaiolo non per caso né per necessità, ma per scelta di vita", e mi accorgo che a colpirmi è soprattutto la passione per la terra che trapela dalle parole dei produttori vinicoli della Franciacorta. 

Civitavecchia, è l'ora del pranzo di un sabato di ottobre, io e Davide siamo ospiti della MSC Orchestra. Accanto a noi giornalisti, sommelier, esperti e ristoratori ascoltano la presentazione di alcune cantine appartenenti al consorzio Franciacorta, che riunisce sotto diverse etichette uno spumante prodotto da vitigni chardonnay, pinot bianco e pinot nero. Guidati dalle puntuali descrizioni sensoriali del giornalista Riccardo Lagorio, abbiamo assaggiato tredici declinazioni del Franciacorta. 

L'evento a Civitavecchia fa parte della crociera che, per il terzo anno consecutivo, porta le cantine del Franciacorta in giro per il Mediterraneo, realizzando un'intuizione di Mariuccia Ambrosini, viticoltrice di Cazzago San Martino. Partita da Genova il 18 ottobre, dopo Civitavecchia la nave tocca Palermo, Ibiza, Palma di Maiorca e Villefranche sur Mer. In ogni porto racconta le cantine attraverso conferenze stampa, degustazioni e pranzi.

Tornando per un attimo alle storie di vita, proprio Mariuccia Ambrosini, vera anima esplosiva di questo tour enologico, ci ha accompagnati nell'atmosfera delle campagne bresciane - per quanto si possa sentire atmosfera di campagna su una nave attraccata a Civitavecchia - attraverso la storia di due fratelli che decidono di abbandonare i propri mestieri sicuri per dedicarsi alla terra del padre. Il lato umano e semplice di un'azienda a conduzione familiare di cui Mariuccia rappresenta la personalità: l'energia frizzantina, la spontaneità trasparente, la femminilità materna sono aspetti del suo carattere che si rispecchiano anche nella sua etichetta.  

L'aspetto interessante di questa crociera è la volontà di non promuovere solo un prodotto, ma un'idea imprenditoriale, uno stile di vita, una regione: è marketing territoriale capace di legare il vino non tanto a un sapore e un profumo, ma a un'impressione e a un desiderio di piacevolezza. Non è la singola etichetta ad emergere, ma lo stile particolare che impregna la Franciacorta e i suoi abitanti.

Articoli correlati

Food Bunker
Dall'analisi alla strategia, dai social network alle digital PR: il nostro lavoro per la presentazione alla stampa e al pubblico di una scuola di cucina davvero speciale.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Loveat - Venezia - 2-4 dicembre 2016
Dal 2 al 4 dicembre a Venezia, cibo e turismo si incontrano a LovEat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale.