Da circa due anni, abbiamo un occhio sempre aperto sull'innovazione applicata al comparto alimentare: start-up, tecnologie e nuovi modelli per l'agrifood sono passati prima sotto la lente del nostro blog e poi sono stati protagonisti dei nostri eventi. Tra e-commerce, marketplace, applicazioni mobile, associazioni e piattaforme di vario tipo, il settore agrifood è attraversato da un grande fermento, specialmente in Italia e non solo grazie all'effetto Expo: per questo oggi nasce la piattaforma Social Roots, promossa dalla Fondazione Brodolini, che ha lo scopo di favorire l’incontro tra la domanda e offerta di innovazione sociale nel settore agrifood.
Social Roots si rivolge ad aziende, associazioni, start up e aspiranti imprenditori che vogliono innovare in modo sostenibile e con impatto sociale il settore per raccogliere idee, modelli, processi, prodotti e servizi, che condivide con tutti gli attori interessati. Sulla piattaforma, è disponibile un vero e proprio "raccolto delle idee" che mette insieme le best practises internazionali nell'ambito dell'agrifood: si tratta di spunti e suggerimenti per le imprese e le start-up che hanno l'ambizione di trasformare il settore agroalimenare in un comparto all'avanguardia.
In più, Social Roots lancia una Call for Solutions internazionale sul tema dell’innovazione sociale nel settore agroalimentare, rivolta a persone fisiche, imprenditori sociali, ONG, cooperative e aziende. Le idee possono riguardare: nuovi modelli di business per il settore; processi di innovazione sociale nei territori; innovazioni tecnologiche per promuovere la sostenibilità ambientale. Le migliori proposte saranno invitate a partecipare all’EXPO Camp, un percorso di sostegno e accelerazione nei luoghi dell’innovazione a Milano: da FabriQ al Padiglione Italia e al Padiglione della società Civile di EXPO. Qui trovi tutte le informazioni per iscriverti alla call.
Per promuovere Social Roots e la Call internazionale, martedì 19 maggio, la Fondazione Giacomo Brodolini ed INEA organizzano il primo Social Roots Day, una giornata di approfondimento tematico e di formazione, che si terrà a Roma presso la sede di INEA in via Nomentana 41. Al mattino è prevista una tavola rotonda dal titolo “Qualità e Sostenibilità: le opportunità per l’impresa” con protagoniste una selezione di aziende e associazioni provenienti dall’ecosistema dell’agrifood. Nel pomeriggio ci sarà una sessione di formazione sul Social Business Model Canvas e sui nuovi schemi di finanziamento derivanti dalla programmazione europea 2014-2020 e dal crowdfunding. Per iscriverti all'evento vai su Eventbrite.
Per saperne di più visita il sito di Social Roots, oppure segui l'iniziativa anche su Facebook.
- Accedi o registrati per poter commentare