Inviato da Valentina Di D… il Ven, 04/11/2022 - 09:50
Ingredienti

Aperte le iscrizioni ai corsi biennali ITS Agroalimentare Roma e Viterbo 2022-2024. Formazione altamente professionale nei diversi comparti agroalimentari.

Dall’anno scolastico 2020-2021 continua la nostra felice collaborazione in qualità di relatori presso i corsi di Alta  Specializzazione Tecnica Post Diploma organizzati dalla Fondazione ITS Agroalimentare Roma e Viterbo.

Siamo sempre molto felici di contribuire, assieme ad altri docenti di altre specializzazioni e ambiti, alla formazione diretta di alcune tra le figure professionali più richieste dal mercato attuale.

Due anni di studi, approfondimenti, incontri, lavoro sullo sviluppo di preziose soft skill e una strettissima connessione con le aziende del territorio, rendono a nostro parere questo progetto formativo particolarmente interessante. Dal canto nostro, B-eat Digital Kitchen è chiamata a portare la sua esperienza nel campo del Digital Marketing: web e graphic design, social media management, online advertising sono solo alcune delle materie che abbiamo approfondito in questi anni con alcune delle classi coinvolte.

In accordo con il metodo ITS, anche il modo di concepire le nostre lezioni è di fatto continuamente aggiornato sulla base delle evoluzioni e delle richieste delle aziende, in modo che i diplomati siano in possesso delle capacità pratiche che gli permettono di utilizzare strumentazioni ed essere immediatamente operativi in azienda.

La domanda di lavoro nel settore agroalimentare si prevede in crescita - spiega la Direttrice Laura Castellani - Sicuramente le professioni che si basano su tecnologie e innovazioni assisteranno a un’evoluzione e ad un aumento delle competenze richieste. A questo corrisponde una difficoltà delle imprese nel reperimento di personale qualificato. ITS Academy Agroalimentare è in grado di fornire una risposta immediata a tale esigenza.”

Ma vediamo insieme qualche f.a.q. che sicuramente ti interessano!

 

I corsi ITS fanno per me?

Crediamo che il requisito fondamentale per partecipare a questi corsi sia la passione per il mondo enogastronomico e agricolo. Principalmente i corsi ITS possono fare al caso tuo se sei un diplomato, un laureato in cerca di nuovi stimoli e approfondimenti ma anche se desideri acquisire specifiche competenze tecniche e pratiche entrando in diretto contatto con le aziende del comparto agroalimentare.

 

A quali corsi posso iscrivermi?

Per questo anno accademico l'offerta formativa prevede la partenza di ben 5 corsi che formano 5 figure professionali che possono inserirsi in diversi comparti agroalimentari, dalla gestione d'impresa alla valorizzazione e promozioni delle imprese e prodotti agroalimentari a corsi verticalizzati su 3 filiere, olivicolo oleario, trasformazione della carne e progettazione e manutenzione del verde. Nello specifico i corsi saranno:

Di seguito vi facciamo conoscere nello specifico i corsi che fanno parte dell’offerta formativa 2022/2024:

AGRIMANAGER: un tecnico superiore esperto della gestione di impresa agraria e agroalimentare, dei processi legati alla filiera e delle certificazioni di qualità. Inoltre supporta le imprese in cui opera mediante la conoscenza approfondita delle Politiche Agricole Comunitarie (PAC) e promuovendone l’accesso a bandi e finanziamenti. (Sede corso: ROMA).

BRAND AMBASSADOR: ci si specializza nella valorizzazione e nella promozione dei brand aziendali attraverso tecniche di vendita innovative, strategie di posizionamento dei prodotti sul mercato, attività di marketing, processi di internazionalizzazione ed export management (Sede corso: ROMA)

GREEN E GARDEN MANAGER: il tecnico superiore per la progettazione e gestione del verde ha elevate competenze in ecologia applicata e analisi ambientale, organizzazione del lavoro e pianificazione logistica, ma anche di agronomia, tecniche di coltivazione delle piante, botanica e arboricoltura, oltre a potature e manutenzione, alle quali affianca skill che riescono a connettere il tessuto produttivo delle aziende ai principi ecologici ed ambientali. In fase di realizzazione di un progetto poi, è in grado di coprire lavori che vanno dall’'edilizia al verde urbano, dal verde interno alla manutenzione ordinaria e straordinaria (Sede corso: ROMA).

EVOLOGO: Tecnico superiore esperto della produzione, trasformazione  e valorizzazione della filiera olivicola e olearia, con competenze nella gestione di tutte le fasi del processo di trasformazione delle materie prime, nella valorizzazione del prodotto a partire dalla produzione, nella commercializzazione, a supporto dei produttori, attraverso il marketing e la comunicazione d'impresa (Sede: VITERBO)

TECNICO RESPONSABILE DELLA PRODUZIONE DELLA CARNE: è specializzato nei processi di allevamento, nella gestione di tutte le fasi del processo di trasformazione delle materie prime secondo le delicate norme di sicurezza sul lavoro, nella valorizzazione del prodotto a partire dalla produzione, nella commercializzazione, attraverso il marketing e la comunicazione d'impresa, nel supporto alle aziende in soluzioni tecnologiche di Industria 4.0 (Sede: VITERBO).

I corsi come vedi si svolgono a Roma e  Viterbo ma troverai sicuramente studenti provenienti da tutta Italia.

 

Cosa ottengo alla fine del percorso?

Il titolo di Tecnico Superiore (V livello EQF), un  attestato di qualifica spendibile e riconosciuto dal MIUR, avente la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche. È un titolo intermedio tra il Diploma e la Laurea, riconosciuto a livello internazionale e finalizzato a preparare dei tecnici altamente specializzati che abbiano delle abilità e competenze immediatamente spendibili in azienda. I corsi sono riconosciuti dal collegio dei periti agrari come assolvimento dell'apprendistato per coloro che hanno il diploma superiore di Tecnico Agrario, che possono così accedere direttamente all'esame. All’'interno dei percorsi si conseguono anche gli attestati di HACCP e di RSPP e ci si prepara a sostenere l’esame di Project Management Base presso l’ISIPM

 

Come faccio ad iscrivermi?

Per le iscrizioni basta collegarsi al sito www.itsagro.it e compilare il form attivo. Al termine delle iscrizioni, verrà organizzata una prova di selezione tra tutti coloro che avranno fatto domanda di partecipazione nei tempi stabiliti.
Per tutti coloro che hanno bisogno di maggiori informazioni, al seguente link è possibile prenotare una call informativa personalizzata che scioglierà tutti i tuoi quesiti: https://bit.ly/ITSAgrocallme. Hai tempo fino al 24 novembre 2022!

 

Cosa devo aspettarmi?

Una didattica estremamente dinamica e una formazione specializzata! Lezioni in aula, ma soprattutto esercitazioni, casi studio, esperienze sul campo, simulazioni di lavori e lavori reali (cioè commissionati da aziende, come i project work, ad esempio), stage, visite e tanto altro per consentire un ampio sviluppo delle abilità di ragionamento e per valorizzare capacità e talenti singoli.  Su un totale di 1800 ore di corso, ben 800 vengono svolte in stage aziendali. Insomma, saranno due anni di studio in cui si fa esperienza diretta sul campo, nel settore scelto, affiancati da professionisti, ottenendo competenze, strumenti e work experience subito spendibili nel mondo del lavoro. Il dato offerto dal presidente di Fondazione ITS Claudio Senigagliesi è molto chiaro: più dell’80% degli studenti trova lavoro in linea con il percorso fatto.

 

Ci incontreremo tra i banchi dell’ITS?

Certo che sì! Ti aspettiamo per parlare di Digital Marketing e Social Media Marketing con tante case histories del comparto food&wine!
Pensiamo che il vero segreto del successo di ITS sia la fortissima integrazione tra scuola e impresa: l’integrazione permette di avere un’analisi continua dei bisogni, una docenza che viene per oltre il 65% dal mondo del lavoro e un partenariato molto forte per i tirocini e le assunzioni.
Se sei alla ricerca di una formazione tecnica, esperienziale e innovativa, se vuoi entrare in contatto diretto con il mondo delle aziende e allo stesso tempo ottenere un titolo curriculare, allora ITS è il lasciapassare per il tuo futuro in questo pazzo ma interessante mondo dell’enogastronomia!

Per ulteriori informazioni visita: www.itsagro.it.

Articoli correlati

Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Anglicismi gastronomici
Qualche giorno fa L'Accademia della Crusca ha lanciato i suoi strali su tutti quei termini anglofoni che hanno colonizzato i discorsi aziendali e quelli accademici. E che dire del mondo del cibo?
Food photography
Non solo app più adatte a fotografare il cibo. Nella cassetta degli attrezzi di ogni foodie non può mancare la conoscenza del linguaggio necessario a comunicare.