Inviato da Maria Silvia Sanna il Mar, 10/06/2014 - 08:33

Nell'affollato mondo dei coupon, bisogna inventarsi qualcosa di nuovo per differenziarsi dai competitor. Così hanno fatto Getbazza e MiSiedo, due start-up che si sono unite per permettere ai clienti di prenotare online il tavolo del ristorante per usufruire dello sconto.

Le due start-up, ideate da 2night e H-Farm, uniscono le proprie specialità, per dare via al primo servizio integrato in cui l'acquisto di un coupon sul sito Getbazza si conclude con una prenotazione con MiSiedo. A trarne vantaggio è innanzi tutto l'acquirente, la cui vita viene notevolmente semplificata: si può conoscere in anticipo la disponibilità di un locale e risparmiare la prenotazione telefonica del tavolo. La soluzione risulta particolarmente vantaggiosa anche per il ristoratore, come spiega Simone Tomaello, CEO di 2night: «Oltre a offrire un valore aggiunto al consumatore finale, forniamo un servizio anche al gestore assistendolo nell’ottimizzazione dei coupon: in base alla disponibilità del locale potrà segnalarci quanti ne può accogliere ogni giorno.»

In effetti sulla carta, la novità promette di superare uno dei punti deboli del social buying, che spesso determina l'insoddisfazione di acquirente e ristoratore proprio a causa dell'improvviso overbooking del locale. 

Ecco come funziona: dopo aver selezionato un coupon, si può accedere all'area prenotazioni di Getbazza + MiSiedo e assicurarsi, così, un posto a tavola nel ristorante prescelto. Il servizio è già attivo a Treviso, Milano e nella provincia BAT (Barletta, Andria, Trani) e presto arriverà anche nelle altre città dove è attivo il Getbazza. 

Articoli correlati

Digital Marketing per ristoranti
Crea e rinnova il tuo sito web e i canali social e usufruisci della consulenza di agenzie specializzate
Menu digitale ristorante

Mentre viviamo in una costante attesa di sapere se e di quanto dovranno ancora cambiare le nostre abitudini come consumatori, nel nostro portfolio profession

Smart working coronavirus digital agency
Eccezionalmente, nel giro di una settimana lo smart working è diventato realtà diffusa. In tempi brevi, anzi brevissimi, migliaia di realtà aziendali hanno aderito alla campagna #iorestoacasa.