Inviato da Valentina Di D… il Gio, 28/09/2023 - 12:35

Il caso felice dell'azienda agricola La Argentina.

Recentemente abbiamo portato a compimento una sfida nuova e molto ambiziosa. A lanciarcela è stata La Argentina, azienda agricola di Magliano Romano, nota per aver sviluppato con successo anche in Italia il Pascolo Razionale Voisin: tutti i loro prodotti provengono da animali liberi di pascolare tutto l’anno su 64 ettari di prati incontaminati, che godono così del massimo benessere animale possibile.

Quando si sono rivolti a noi i titolari dell’azienda, Mariana Donnola e Alessandro Grilli, avevano ben chiaro il proprio obiettivo: realizzare un e-commerce che permettesse loro di gestire gli ordini delle carni, dei formaggi, delle uova e di altri prodotti freschi. L’e-commerce doveva essere strutturato in modo da facilitare e accompagnare la logistica della distribuzione, in buona parte gestita tramite consegne a domicilio nella logica della filiera corta. La complessa gestione del fresco, unitamente alla necessità di ottimizzare tempi e costi degli ordini, della logistica e della distribuzione a domicilio, sono stati i punti di partenza per la realizzazione di un e-commerce altamente personalizzato.

ecommerce food

Occorreva uno strumento di vendita digitale che non fosse preconfezionato, ma ideato e progettato intorno alla particolare realtà de La Argentina, che fin da quando è nata cerca di far incontrare i ritmi della natura e della produzione agricola con le richieste dei consumatori, cercando sempre di rispettarli entrambi.

Pascolo razionale voisin La Argentina

Gli obiettivi di Mariana e Alessandro erano chiari ed esigenti. Quando si producono e si vendono soltanto prodotti freschissimi, è la natura che detta i suoi tempi al digitale: serviva dunque un sistema di vendita che mostrasse all’utente i prodotti in maniera chiara, divisa per zone di consegna, effettiva disponibilità giornaliera, possibilità di prenotazione anticipata, con tempistiche e modalità di consegna in continuo aggiornamento.

Prodotti e-commerce sito web

Questo sistema che fa incontrare offline e online, domanda e offerta, sempre in tempo reale, consente un notevole snellimento dei tempi di gestione, meno sprechi e un’ottimizzazione generale delle risorse a disposizione.

Il login, l’atto primo di una decisione di acquisto e fidelizzazione, è la conditio sine qua non per permettere all’utente ad avere accesso a tutte le informazioni possibili. Il design chiaro e intuitivo concorre a un processo lineare e coinvolgente e trasporta l’utente in uno spazio virtuale che richiama la realtà di uno spaccio interno.

Consegne azienda agricola

Per dare un’idea della portata del progetto abbiamo pensato di chiedere proprio a loro, Mariana e Alessandro, cosa pensano di questo ulteriore passo in avanti che hanno deciso per la loro azienda.

 

Mariana, Alessandro, quali erano i vostri obiettivi di business quando ci avete contattati per la realizzazione di un e-commerce su misura?

Abbiamo deciso di realizzare un e-commerce che fosse davvero efficace soprattutto nell’ottica di avvicinare il maggior numero di clienti possibile all’acquisto online dei nostri prodotti, sempre tenendo bene a mente che si tratta di un target interessato a prodotti controllati e di alta qualità.

La sfida era quella di trasformare una operazione apparentemente fredda (in alcuni casi anche automatica e ripetitiva, visti i tempi in cui viviamo) come l’acquisto online, in un gesto quanto più simile alla spesa fatta sotto casa, nel negozio o emporio di fiducia.

La Argentina

A B-eat abbiamo chiesto di creare uno strumento che fosse ad hoc per La Argentina, chiaro e leggibile per gli utenti e allo stesso tempo a completo servizio del nostro business, della logistica implementata e della nostro tipologia di cliente, ideale o affezionata.

Infine, cosa non irrilevante, avevamo bisogno di un supporto digitale completo capace di rendere più efficiente e rapido tutto il processo e la gestione di vendita. In questo modo saremo liberi di dedicare più tempo al customer care, alla ricerca e allo sviluppo.

 

Quali sono le caratteristiche digitali più importanti che lo hanno reso un prodotto adatto alle vostre esigenze di vendita, stoccaggio e distribuzione?

Sicuramente il fatto che questo e-commerce è stato creato non come punto di arrivo ma come punto di avvio, partendo dall’ascolto delle nostre esigenze interne. Non crediamo sia stato facile per chi lo ha ideato, sviluppato e implementato perché il nostro è un business incipiente, con obiettivi sì chiari ma a volte anche molto esigenti e ambiziosi.

La customizzazione sartoriale ha decisamente fatto la differenza.

consegne prodotti

 

Una volta avviato la nuova sezione di shop online quali sono stati i vantaggi tangibili che hai potuto riscontrare, nel breve e nel lungo periodo?

Numerosi. La più importante è stata senz’altro la riduzione di almeno il 90% del tempo riservato alla gestione ordini. Poi la semplificazione che è conseguita nella gestione di un magazzino che è costantemente in crescita. A latere, la possibilità di pianificare lavorazioni differenti e, da non dimenticare, un miglioramento generale dei flussi di cassa.

carrello ecommerce

 

Quali sono le principali difficoltà che si ritrova a dover gestire un’azienda agricola nel campo della logistica? E in cosa la realizzazione del nuovo e-commerce vi ha dato concretamente una mano?

Il super fresco è un prodotto altamente deperibile e dunque di difficile gestione. La logistica e l’organizzazione aziendale nel nostro caso sono state studiate e messe a punto prima dello strumento e-shop. Siamo fermamente convinti che un processo ben ideato, pur se perfettibile, lineare e snello, con obiettivi molto chiari, sia alla base di un progetto di successo.

Trovare chi non vuole piegare la tua volontà di imprenditore alle esigenze informatiche o di sviluppo, ma al contrario sceglie di mettersi in ascolto, e con la stessa attenzione ti consiglia al meglio, comprendendo l’obiettivo ultimo di tutto il lavoro, è ciò che ha dato vero valore al progetto. Al giorno d’oggi, esperti senza umanità sono da considerare meramente tecnici. Dico con molta soddisfazione di aver trovato in B-eat Digital Kitchen dei veri professionisti.

Per questo la nostra collaborazione con loro prosegue verso progetti ancora più ambiziosi.

Se vuoi scoprire questo o altri tra i nostri servizi contattaci.

Articoli correlati

Too Good To Go
Too Good To Go, il nome stesso lo dice, evita che prodotti ancora buoni possano finire nella pattumiera. Il raggio d’azione è vasto, 12 Paesi e altrettanti milioni di utenti, e mirato al mondo food.
Take away senza plastica
Al bando articoli monouso e imballaggi per il cibo in Unione Europea a partire dal 2019. In Unione Europea produciamo 26 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica all’anno e ne ricicliamo il 30%.
Green Italy - Agricoltura
Il rapporto Green Italy di Symbola presenta un'Italia che in tempi di crisi punta all'eccellenza abbracciando la green economy.