Dal 18 al 21 giugno torna a Roma, in via Piero Da Coubertin, il Gelato Festival: dopo le tappe di Firenze, Parma, Napoli, Bari, Milano e Torino, arriva nella Capitale la rassegna itinerante del gelato made in Italy. Come da tradizione, sarà l'occasione per incontrare i migliori maestri gelatai d'Italia, gustare le loro prelibatezze e, addirittura, carpire qualcuno dei loro segreti. Nella tappa romana troveremo:
- Simone Poncelli, della gelateria Tempesta di Gusti al Pigneto (Roma), che ci farà assaggiare il suo Cannella due.zero, un gelato alla cannella con semi di papavero
- Delfina Salvati, della gelateria Agriparco dei Golosi a Villa Adriana di Tivoli, che porterà il gusto Ciambellina tivolese, una crema di latte al caramello con sbriciolata di ciambelline al vino rosso e nocciole con olio di oliva.
- Alessia Stanzani, della gelateria Gelosia al Lido di Ostia, che preparerà il gelato al gusto Strudel vegano, senza uova, latte, né altri derivati animali
- Stefania Alibrandi, della gelateria Cremeria Alpi a Roma, che è pronta a farci gustare la sua Ricotta con variegatura di fragole fresche
- Antonio Cosentino, della gelateria Marrons glaces di Catanzaro, che ci porta il suo Peccati di gola, un gelato alla nocciola e al cacao variegato a strati con noci di macadamia pralinate
- Aroa Monge, della gelateria Gelataro San Cesareo a San Cesareo (RM), che prepara un Cuore di fragola al muscovado, dalle note leggermente alcoliche
- Gabriele Passarelli, della gelateria La Regina ad Angri (in provincia di Salerno), che porta il gelato Mucho bueno, un mix di cioccolato bianco e nocciola con copertura al cioccolato.
- Antonio Pascale, della gelateria Cremì di Roma, che preparerà il Tiramisù di Cremì, la versione gelato del classico dolce italiano
Gelato Festival è anche una gara itinerante: tutti i degustatori muniti di Gelato Card potranno votare i propri gusti preferiti e permettere così di premiare il migliore di quest'anno. Le prossime tappe del tour porteranno il gelato italiano ad attraversare le Alpi e persino la Manica, raggiungendo Londra, Amsterdam e Valencia, per poi tornare in Italia passando dalla Sicilia con Palermo e Catania. In piena estate, il Gelato Festival sarà a Viareggio, Senigallia e Riccione. Le ultime tappe, a settembre e ottobre, vedranno i gelatieri tornare nelle maggiori città d'Italia, Milano, Roma e Torino, e poi fermarsi per il gran finale a Firenze, dove la manifestazione nasce.
Partecipare al Gelato Festival è semplicissimo, basta acquistare una Gelato Card al costo di 5€ per avere diritto a cinque assaggi a scelta tra quelli proposti dai grandi maestri del gelato italiano. La card si puo acquistare sul sito del Festival oppure direttamente sul posto. Gli assaggi diventano sei per chi compila la scheda di valutazione votando i propri gusti preferiti. Con la stessa card sarà anche possibile partecipare a corsi e show cooking sul gelato che saranno organizzati nel corso della manifestazione e vedere i maestri gelatieri al lavoro dentro il laboratorio Buontalenti, il primo laboratorio mobile al mondo.
IN BREVE
COSA: Gelato Festival
DOVE: Roma, via Pietro da Coubertin
QUANDO: dal 18 al 21 luglio dalle 14 alle 24
COME: acquistando la Gelato Card al costo di 5€ direttamente sul posto, oppure sul sito
SITO WEB: www.gelatofestival.it
- Accedi o registrati per poter commentare