Inviato da Maria Silvia Sanna il Lun, 07/11/2016 - 15:00

“C’è una cosa più forte di tutti gli eserciti del mondo, e questa è un'idea il cui momento è ormai giunto”
Victor Hugo

Anche quest'anno, il rapporto Green Italy pubblicato da Symbola ci presenta un'Italia che in tempi di crisi sceglie di puntare all'eccellenza e lo fa abbracciando un nuovo paradigma qualitativo, quello della green economy. Sono circa 385.000 (26,5% del totale) le imprese italiane dell'industria e dei servizi che tra il 2010 e il 2015 hanno effettuato eco-investimenti, o che contano di farlo entro il 2016. Sono aziende che guardano oltre i confini e hanno a cuore l'innovazione: il 18,7% esporta (contro il 10,9% delle imprese non investitrici) e il 22,2% ha introdotto innovazioni di prodotto (contro l'11,4% delle imprese non investitrici). Gli eco-investimenti fanno bene all'occupazione, migliorano l'efficenza delle imprese e permettono di aumentare il plusvalore sul prodotto e, di conseguenza, anche il fatturato. 

Interessanti i dati sul settore agroalimentare, che rappresenta per l'Italia un importante motore: l'agricoltura contribuisce a sostenere il PIL italiano, rappresentando l'1,8% del valore aggiunto annuo. È un settore sempre più vivace anche sul fronte del commercio estero: a giugno 2016 si registra un +8,1% rispetto all'anno precedente. È vero e proprio boom per l'export di prodotti agricoli negli Stati Uniti, dove si registra addirittura un +42,2%. 

Un ruolo importante, nell'ambito del settore agroalimentare, è svolto dai nuovi modelli di consumo, che valorizzano le nuove tecnologie, come nel caso dell'e-commerce, e tendono a favorire la filiera corta. In questo senso, è fondamentale il lavoro di Campagna Amica, che ha costruito una solida rete per facilitare la vendita diretta e l'incontro tra produttori e consumatori. Nella stessa direzione vanno i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) che riuniscono in tutta Italia circa 200.000 consumatori con una spesa media per famiglia di circa 2.000€ annui. 

Continua a crescere l'agricoltura biologica: l'Italia è il secondo Paese europeo per superficie agricola dedicata al bio, con la quale produce il doppio della ricchezza di Germania, Francia e Spagna e tre volte quella prodotta dal Regno Unito. In crescita anche i ristoranti a vocazione biologica (+69%). Il fermento biologico è premiato da scelte d'acquisto sempre più consapevoli: ben 13 milioni di italiani, acquistano prodotti bio almeno una volta a settimana. Si registra, infatti, un +21% sugli acquisti, favorito anche dalla maggiore presenza del biologico nella GDO e persino nei discount, oltre che nei punti vendita specializzati. 

Questi e altri, sono i segnali positivi che leggiamo sul rapporto Green Italy 2016. Per sfogliarlo, potete ingrandire lo sfogliabile qui sotto:

Powered by

Publish for Free

 

Articoli correlati

Too Good To Go
Too Good To Go, il nome stesso lo dice, evita che prodotti ancora buoni possano finire nella pattumiera. Il raggio d’azione è vasto, 12 Paesi e altrettanti milioni di utenti, e mirato al mondo food.
Take away senza plastica
Al bando articoli monouso e imballaggi per il cibo in Unione Europea a partire dal 2019. In Unione Europea produciamo 26 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica all’anno e ne ricicliamo il 30%.
prodotti tipici italiani
Secondo Agrifood Monitor, la filiera agroindustriale italiana conta oltre 2 milioni di imprese e più di 3 milioni di addetti, per un totale di 130 miliardi di euro di ricchezza: più del 9% del PIL.