20 Ape Piaggio provenienti da tutta Italia saranno le protagoniste, anzi le regine, del Be(e) Happy Fest, il primo evento street food organizzato da LeCool Roma, che si svolgerà il 7 e l'8 febbraio alle Officine Farneto. Qualcuno ha detto street food? Certo, ma non solo: la due giorni sarà arricchita da arte, moda, musica, innovazione e qualche piccola occasione per apprendere qualcosa su questo affascinante mondo.
Le apette: non solo cibo. A noi golosi, a sentir parlare di apette, vengono per prime in mente le Ape Piaggio che trasportano e vendono ottimi manicaretti: come le romane Mozao, che propone tigelle e gnocchi fritti, e Romeo, che propone una selezione di panini gourmet - ma gourmet davvero, non solo per alzare qualche spiccio in più! E la lista è davvero lunga e comprende le crepes e le patatine dell'Ape Magna, l'hamburger di chianina dell'Ape Steakhouse il Caminetto, gli arrosticini di Ape Aperò, le specialità napoletane dell'Ape Frie 'n' Fruie, dolci e frutta dell'Ape Straw&Berry, la pizza dell'Ape Pizza e quella tutta romana di Pizza & Mortazza, i panini di Diogene e i fritti dell'Ape Fritto e dell'Ape Mezzi. Aiuto: ho l'acquolina in bocca solo a scriverne!
Comunque, dicevo, anche se lo street food dominerà gli spazi delle Officine Farneto - e i profumi che sentiremo nell'aria - ci sarà anche tanta moda, accessori e gioelli compresi: tutto nel segno del made in Italy. Così tra uno gnocco e una patatina, potrete provare uno degli abiti dell'Ape Le mie Ragazze, di Ai-Du e di Everywhere, oppure scegliere uno dei gioielli di Bee-Joux e di Jolocreo.
Un'occasione per imparare. Io ve lo dico: non venite con la sola intenzione di mangiare, perché di cose da fare e da imparare ce ne saranno parecchie. Ad esempio domenica alle 16, al piano di sopra delle Officine Farneto, Bic Lazio offrirà ai presenti tutte le informazioni utili per dare vita a un negozio o un ristorante su tre ruote e presenterà una serie di storie di successo. Ci sarà anche la Fondazione Campagna Amica, impegnata a promuovere e garantire la qualità del made in Italy a km. zero, che sarà disponibile durante tutta la manifestazione con i suoi competenti consigli sul cibo italiano.
Una piccola curiosità: all'evento hanno partecipato, con le loro proposte di marketing e comunicazione, anche i ragazzi del Master in Event Management della Luiss.
Tanti modi per divertirsi. Be(e) Happy Fest sarà soprattutto una grande festa. E non c'è festa senza un po' di musica: alcuni dj del momento accompagneranno il pubblico e se volete scoprire chi sono non dovete far altro che seguire la pagina Facebook dell'evento. Un'altra grande protagonista, accanto allo street food e alla musica, sarà l'arte nella sua declinazione urbana: già confermata la performance della street artist Sabrina H. Dan. E per i bambini? Laboratori e animatori li accompagneranno a conoscere il cibo sano: in particolare segnaliamo il piccolo e simpatico laboratorio didattico sulle api (quelle vere) e la produzione del miele, tenuto dall'Azienda Agricola Mamma Lù.
A questo punto, non resta che aspettare il week-end!
L'evento in breve:
Cosa: Be(e) Happy Fest
Dove: Officine Farneto
Quando: il 7 dalle 12 alle 2 (di notte) e l'8 febbraio dalle 12 a mezzanotte
Informazioni: Be(e) Happy Fest su Facebook
- Accedi o registrati per poter commentare