Inviato da Davide Arnesano il Ven, 26/04/2013 - 09:26

Il Food Revolution Day nasce per aumentare la consapevolezza dell'importanza del buon cibo e diffondere una migliore educazione alimentare per tutti, puntando su tre semplici azioni: cook it, share it, live it (cucinarlo, condividerlo, viverlo). Si è svolto per la prima volta lo scorso anno e ritornerà il 17 e 18 maggio 2013.

È un'idea di Jamie Oliver che sponsorizza l'educazione alimentare da tempo e con diversi mezzi, tra cui programmi televisivi, scuole in più paesi ed eventi globali.

A proposito di eventi "globali", sapete dove si svolge il Food Revolution Day? In tutto il mondo! In un anno ha ha coinvolto 664 città di 62 paesi al Mondo, realizzando oltre 1.000 eventi grazie agli oltre 300 ambasciatori presenti in tutto il globo.

L'EVENTO

Il Food Revolution Day coinvolgerà anche Milano, dove l'ambasciatore Francesco Iandola ha preparato un programma di due giorni da cui ci aspettiamo un ottimo risultato. Verranno coinvolti anche dei ristoranti che per l'occasione prepareranno un menù speciale per i bambini seguendo apposite linee guida.

L'evento si svolgerà presso gli spazi della Fondazione Riccardo Catella, ma contemporaneamente verranno coinvolti ristoranti, esercizi commerciali, scuole di cucina, scuole dell'infanzia ed elementari. Per queste ultime c'è particolare attenzione e sul sito milanese troviamo anche delle proposte di attività.

 Jamie Oliver and kids
Jamie Oliver e i ragazzi provenienti dalla Scuola Primaria di Rotherfield. Lo chef è patrono del progetto della scuola del 'giardino commestibile'. Stylist: Julie Viany. Photograph: Levon Biss for the Observer.

IL CONTEST

In occasione del secondo Food Revolution Day si svolgerà la finale di un contest tra food blogger. Le partecipazioni sono aperte fino al 12 maggio e i food blogger si sfideranno con "ricette NEP".

NEP sta per Naturali, Eccellenti e Performanti, in quanto lo scopo è preparare delle ricette realizzate con prodotti Naturali, che rappresentino le Eccellenze della propria regione e che abbiano caratteristiche Performanti per la salute e il benessere. Le proposte dovranno essere pubblicate nei blog.

Ci saranno 4 finalisti, che il 18 maggio, a conclusione dell'evento, si sfideranno dal vivo davanti ad una giuria. Potete consultare il regolamento completo sul sito.

Mi raccomando, non dimenticate il motto: cook it, share it, live it.

Articoli correlati

Food Bunker
Dall'analisi alla strategia, dai social network alle digital PR: il nostro lavoro per la presentazione alla stampa e al pubblico di una scuola di cucina davvero speciale.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Loveat - Venezia - 2-4 dicembre 2016
Dal 2 al 4 dicembre a Venezia, cibo e turismo si incontrano a LovEat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale.