Inviato da Maria Silvia Sanna il Lun, 16/09/2013 - 08:22

Per gli amanti del gusto è tempo di sfoderare l'agenda: noi di B-eat abbiamo già segnato l'appuntamento con Taste of Roma dal 26 al 29 settembre, quattro giorni dedicati al food nella piacevole cornice dei giardini pensili dell'Auditorium Parco Della Musica. Una vera e propria fiera del banchetto, in cui produttori d'alto livello, ristoratori, chef e grande pubblico si incontrano per condividere esperienze, sapori e ingredienti della cucina italiana e mediterranea. Dodici ristoranti e chef, tra i migliori a Roma, faranno vivere ai visitatori un percorso nell'alta cucina.

L'evento, alla sua seconda edizione romana, è una tappa dei Taste Festivals che si svolgono in alcune delle principali capitali mondiali, tra cui Milano, Londra, Dublino, Amsterdam, Dubai, Sidney e Cape Town.

L'ingresso standard costa 16€ per gli adulti e 8€ per i bambini, ma se avete intenzione di rendere l'esperienza più completa dovete fermarvi a pranzare o cenare sul posto. Potete scegliere di cambiare gli euro in sesterzi (la valuta interna dell'evento) per acquistare il vino ed alcuni dei trentasei piatti proposti dai dodici ristoranti presenti, oppure potete optare per l'ingresso premium, che costa 55€ e comprende tre piatti, un drink di benvenuto, un calice di vino, acqua, caffé e il libro Cucina Regionale de Il Cucchiaio D'Argento. Se quello che vi interessa, invece, è degustare una selezione di ottimi vini, acquistate un ingresso wine, che al prezzo di 49€ vi da diritto a due calici, un piatto, acqua e caffé.

Settembre è il momento giusto per tornare sui banchi e la buona notizia è che si può imparare anche in cucina, con le cooking class organizzate all'interno dell'evento. Ogni giorno si svolgeranno quattro corsi diversi, nel LAB organizzato da Coquis, l'Ateneo italiano della Cucina. La pasta fresca, l'impasto della pizza, l'arte del cake design, finger food, ravioli, pane, cioccolato, focacce, lievitazione, brioches, grissini, biscotti e torte: per imparare a mettere le mani in pasta ce n'è davvero per tutti i gusti. Se la vostra intenzione è sviluppare le vostre capacità culinarie, acquistate un ingresso masterclass che al prezzo di 39€ vi dà diritto a un calice di vino, due piatti, acqua, caffé e uno dei corsi di cucina proposti. 

A parte i corsi del LAB, l'evento prevede una serie di attività gratuite in collaborazione con i suoi main sponsor, Electrolux, Opel, Trimani e DS Gluten Free: mentre il primo coinvolgerà gli chef in una serie di showcooking, degustazioni e mini-corsi della durata di 30 minuti ciascuno, il secondo accompagnerà i partecipanti in un tour enogastronomico alla scoperta dei sapori della capitale (per orientarvi vi servirà una mappa: nel caso ve la foste persa, date un'occhiata alla nostra infografica sui piatti tipici della cucina romana). L'enoteca Trimani, invece sarà protagonista della Wine&Spirits Academy, lo spazio delle degustazioni, con un ricco calendario di eventi enologici. L'ultimo brand, DS Gluten Free presenterà alcune ricette senza glutine per celiaci e intolleranti. Da non perdere gli stand degli espositori: piccoli e grandi produttori del food made in Italy. 

Vi è venuta un po' di fame? I biglietti dell'evento si possono acquistare su Lisclick oppure nei punti vendita Snai/Listicket. 

Articoli correlati

Food Bunker
Dall'analisi alla strategia, dai social network alle digital PR: il nostro lavoro per la presentazione alla stampa e al pubblico di una scuola di cucina davvero speciale.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Loveat - Venezia - 2-4 dicembre 2016
Dal 2 al 4 dicembre a Venezia, cibo e turismo si incontrano a LovEat, il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale.