Inviato da Maria Silvia Sanna il Ven, 13/12/2013 - 09:19

Padovano, classe 1981 Guido Oselladore è uno dei papà della piattaforma Clos 1,81, una community italiana dedicata agli amanti del vino nella quale è possibile trovare una ricca e curata selezione enologica a prezzi scontati. Dopo la laurea alla Bocconi, Guido ha lavorato per la General Electric a Londra, Amsterdam e Monaco, poi, dopo il ritorno in Italia, si è fatto conquistare dall’idea di aprire una startup: dopo aver fondato Cupuppo ha partorito con un suo amico enologo l’idea di Clos 1,81, che è stata lanciata in beta alla fine del 2012 e aperta al pubblico da marzo di quest’anno.

"Non so se hai visto il film Un'ottima annata con Russel Crowe. A un certo punto lui scopre che il vino migliore viene prodotto in un piccolissimo appezzamento di terra vicino alla sua tenuta, circondato da muretti in pietra. Quello è un clos, una piccola vigna chiusa dove si produce il vino più ricercato, grazie anche al calore delle pietre a secco. Almeno così si dice in Francia, dove la cultura del vino è particolarmente radicata." Comincia con una citazione cinefila il nostro incontro con Guido che ci ha raccontato com'è nata l'idea di una startup dedicata al mercato enologico. "La nostra missione è quella di una piccola community chiusa, attraverso la quale favorire l'incontro di produttore e consumatore offrendo agli iscritti non solo sconti speciali, ma anche ricette, video, storie che gravitano intorno ai produttori e soprattutto una selezione enologica sempre affidabile."

Ecco appunto, come fate a garantire la qualità dei vini che proponete?

"Non vogliamo che Clos 1,81 diventi una semplice enoteca online, per questo ci impegnamo a far valutare dai nostri sommelier tutti i vini prima di includerli nella nostra selezione, così tutti i vini che proponiamo ai nostri utenti sono garantiti dal punto di vista qualitativo. Il parere degli esperti certifica la qualità attraverso una soggettività oggettiva, se mi passi il termine. In più cerchiamo di creare un legame con il produttore, raccontando la storia dell'azienda, realizzare per ciascuno video (non riusciamo ancora a fare video per tutti i produttori ma solo per alcuni, per ora pochi) e contenuti che esaltino la personalità di ciascun prodotto offerto. A molti vini abbiamo abbinato una ricetta, e in futuro ci piacerebbe coinvolgere degli chef che creino per noi dei piatti pensati in base all'abbinamento enologico."

E l'aspetto della community, cosa fate per sviluppare l'interazione tra gli utenti?

"Per far crescere la community ci affidiamo al meccanismo degli inviti: chi invita un amico guadagna crediti da spendere negli acquisti successivi e guadagna anche nel momento in cui l'amico effettua un primo acquisto per sé. Inoltre chi acquista un prodotto può votarlo e commentarlo, naturalmente i commenti sono moderati, ma più che un sistema di valutazione del prodotto, il nostro vuole essere un luogo di scambio di idee sul vino."

Qual è il profilo dei vostri utenti?

"Clos nasce per i privati, ma dopo essere partiti ci siamo accorti che il mercato B2B è molto interessante, pertanto abbiamo deciso di aggiungere la funzionalità “grandi ordini”. Comunque ad oggi gli iscritti alla community sono soprattutto utenti privati: sono grandi appassionati tra i quarantadue e i quarantacinque anni in media, ma noi puntiamo anche a un target più giovane che crediamo di poter raggiungere con la nuova opzione di acquisto social."

Che cos'è l'acquisto social?

"Offriamo a un gruppo di persone la possibilità di creare una cassa mista, dividendo le spese e scegliendo a chi farla spedire. Per l'utente il vantaggio è quello di abbattere le spese, in più si potrà invitare al gruppo di aquisto anche amici non registrati. Questa funzionalità sarà pronta dalla fine di gennaio."

Come fate a promuovere la community? 

"Per il momento stiamo investendo soprattutto sul web marketing, in particolare social media marketing: per ora AdWords e Facebook Advertising. Abbiamo ottenuto ottimi risultati con la sposorizzazione di post e offerte ai nostri fan su Facebook. Abbiamo partecipato anche ad alcuni eventi, come una mostra fotografica al castello sforzesco per i 150 anni della Salani e l'evento Yelp al LittleBigTown a Roma. In futuro vorremmo organizzare eventi di degustazione, nei quali promuovere delle offerte speciali per chi acquista dal sito durante l'evento. "

Natale è un ottimo momento per approfittare degli sconti in degustazione o di quelli della cantina 365, se volete regalare una bottiglia ricercata non perdetevi un giretto nello stretto recinto di Clos 1,81.

Per i lettori di B-eat, uno sconto speciale: cliccate su questo link per diventare immediatamente membri di questa community e ottenere 10€ per il vostro primo acquisto.

Articoli correlati

peonia di chips
VisualFood è un progetto nato da un'idea di Rita Loccisano, per "creare delle storie e delle combinazioni di sapori e colori con il principale scopo di... mangiarle tutte"!
La mappa del mondo composta di spezie
Si dice che con il cibo si può viaggiare. Uscendo fuori dalla metafora, i nostri amici Sara e Salvatore stanno facendo il giro del mondo senza mai spostarsi da Londra.
Degustazione
Sedersi a tavola può diventare un grande viaggio in cui vengono coinvolti in ordine vista, olfatto e gusto. Come approfondire l'esperienza enogastronomica.