Inviato da Davide Arnesano il Mer, 28/10/2020 - 10:53

Mentre viviamo in una costante attesa di sapere se e di quanto dovranno ancora cambiare le nostre abitudini come consumatori, nel nostro portfolio professionale si fanno strada tante nuove micro o macro aree di azione che si stanno rivelando preziose, se non indispensabili, per consentire ai ristoratori di continuare a lavorare garantendo ai propri clienti efficienza e sicurezza.

Oltre allo studio ragionata e alla realizzazione del classico menu, oggi ci accorgiamo che il menu digitale è senz’altro uno di quegli strumenti che nell’anno della pandemia mondiale consente a chi si occupa di ristorazione di mantenere un filo diretto di fiducia con la propria clientela, seppur a distanza, seppur filtrata da uno schermo.

Dite la verità, anche in tempi non sospetti, di sicuro sarà capitato anche a voi: avete mai optato per un determinato ristorante perché presentava la possibilità di consultare prima il menu online? E avete mai deciso cosa mangiare in anticipo, proprio sfogliando la carta dei piatti disponibili in versione digitale, magari inviandola e condividendola via whatsapp ai vostri amici, immergendovi già nel mood e nell’atmosfera della serata?

2020: nuovo mondo, nuove abitudini, nuovi clienti

In generale, il cliente del nuovo millennio era già di per sé un cliente più informato e consapevole: andava forse sempre indirizzato nella scelta, altre volte incuriosito e altre volte ancora convinto a provare un piatto piuttosto che un altro: ma quasi sempre questo avveniva già al tavolo, all’interno del locale. Nel 2020 il cliente ha subito una nuova trasformazione che sarà, a nostro avviso, tutt’altro che passeggera: oggi, se si sceglie di andare a mangiare fuori, si tende a farlo con largo anticipo, selezionando con cura il locale secondo un mix di necessità che vanno dal gusto personale, agli spazi disponibili, alla sensazione di sentirsi al sicuro, alla velocità del servizio, al rispetto di tutte le attuali normative.

Pur essendo pratici di creazione di menu digitali già da tempi non sospetti, è proprio dal 2020 che abbiamo iniziato a ricevere un grande numero di richieste o semplicemente abbiamo iniziato a sottolineare nei nostri piani di azione la grande importanza strategica che ricopre questo strumento.

Quali sono dunque i vantaggi della digitalizzazione del menu?

  1. Il cliente può visionare il menu in anticipo, da casa, da desktop e da mobile: questo vale sia per chi si recherà poi al ristorante, sia per coloro che hanno intenzione di ordinare delivery o take away.
  2. Lo stesso cliente può condividere il menu e farsi testimonial del ristorante tra i suoi contatti.
  3. Abbattimento dei tempi nella gestione di ordini e comande.
  4. È facile e comodo da aggiornare.
  5. Massima trasparenza sulla reperibilità delle materie prime e dei prezzi.
  6. Infonde una sensazione generale di affidabilità e sicurezza.
  7. Possibilità di tracciare il numero dei visitatori del sito che scelgono di consultare il menu online.
  8. Opportunità di creare campagne social mirate con call to action mirate: “Consulta il menu”.
  9. Creazione di una sana aspettativa prima di arrivare al ristorante;
  10. Possibilità di affiancare in sala il menu digitale al menu cartaceo, previa formazione del personale dedicato.

Scopriamo ora insieme le caratteristiche per un menu digitale efficace:

  • Posizionare la voce menu ben visibile sull’home page.
  • Non utilizzare la metodologia del download: in questo modo i tempi di caricamento saranno minimi e la soddisfazione dell’utente massima.
  • Corredare gli elenchi con le foto dei piatti, soprattutto se si tratta di pietanze di origine straniera. Attenzione però a non abusare di immagini di stock: le foto creano sempre alte aspettative, è importante che il piatto servito o consegnato a domicilio rispecchi quelle aspettative per evitare reclami e delusioni. 

    Shiso menu digitale ristorante di sushi
     
  • Suddividere chiaramente le occasioni di consumo della giornata (colazione, pranzo, brunch, aperitivo, cena  etc..)

    Maat Bistrot menu online
     
  • Identificare le categorie e le tipologie di piatto a seconda del tipo di locale.
  • Specificare nel dettaglio denominazioni geografiche e caratteristiche delle materie prime.
  • Specificare, quando possibile, la composizione esatta del piatto (niente sorprese finali per il cliente;
  • Indicare in maniera chiara se i piatti sono disponibili al tavolo o anche a domicilio e da asporto.

    Menu digitale ristorante Junsei
     
  • Creare dei filtri per consentire al cliente una ricerca rapida e mirata.

    Menu online ristorante Huobi
     
  • Non dimenticare mai eventuali carte di dolci, bevande e super alcolici.

Utile anche in sala:

Il ristoratore è ovviamente libero di usare questo prezioso strumento non solo da remoto ma anche direttamente in sala, corredando il personale di tutti i device che occorrono per una corretta informazione: che si stia dunque concludendo la stagione dei menu stampati su foglietti dai bordi stropicciati, su A4 plastificati e delle aggiunte a penna con grafie discutibili? Che sia anche il momento di abbattere i relativi costi di stampa? Non lo sappiamo dire con certezza, ma sicuramente possiamo affermare che il menu è il primo bigliettino da visita di un ristorante, lo strumento di accoglienza per eccellenza e forse la sua chiarezza e completezza costituiscono oggi il vero motivo per cui scegliamo un ristorante piuttosto che un altro.

Una nuova consapevolezza che arriva dall’utilizzo integrato di tecnologia e comunicazione.

Abbiamo detto che ristoratori si sono resi conto di quanto i clienti debbano essere ancora più informati già da prima che entrino in sala: fin da casa o dall’ufficio è necessario che si sentano partecipi della vita e dell’offerta del ristorante, che ne sentano il richiamo anche a distanza, che ne percepiscano la qualità e i sapori e che siano invogliati a scegliere i piatti disponibili in largo anticipo. Proprio in quest’ottica di consultazione dettagliata si inserisce l’opportunità di aggiungere scatti fotografici dei piatti appositamente realizzati per il menu digitale. Se il ristoratore lo ritiene un valore aggiunto, possono essere resi consultabili anche eventuali valori nutrizionali e calorici di ciascuna pietanza, oltre ovviamente, al prezzo.

Il menu digitale raggiunge il massimo della sua potenzialità quando, sullo stesso sito, viene affiancato da un form di prenotazione di facile utilizzo, da una pagina dedicata solo agli ordini delivery e take away, da un sistema di affiliazione clienti discreto ma efficace. Tutti questi strumenti digitali, se usati insieme e supportati da un ottimo lavoro di storytelling, possono davvero fare la differenza, a conferma che la tecnologia è nulla se a valle non c’è una visione di insieme strategica e ponderata.

Telefono
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.

Articoli correlati

Digital Marketing per ristoranti
Crea e rinnova il tuo sito web e i canali social e usufruisci della consulenza di agenzie specializzate
Smart working coronavirus digital agency
Eccezionalmente, nel giro di una settimana lo smart working è diventato realtà diffusa. In tempi brevi, anzi brevissimi, migliaia di realtà aziendali hanno aderito alla campagna #iorestoacasa.
Too Good To Go
Too Good To Go, il nome stesso lo dice, evita che prodotti ancora buoni possano finire nella pattumiera. Il raggio d’azione è vasto, 12 Paesi e altrettanti milioni di utenti, e mirato al mondo food.