Inviato da Maria Silvia Sanna il Lun, 09/12/2013 - 08:37

#Bastabiscotti è il motto hashtaggato che abbiamo seguito su Facebook e Twitter per qualche giorno: ho pensato che all'improvviso le foodblogger e i foodblogger si fossero messi tutti a dieta e che avessero bandito i gingerbread natalizi, invece si trattava di un abile teaser. Il mantra è diventato il 5 dicembre un grido unanime: Bastabiscotti, è l'ora del patè


Da sinistra verso destra: il #Bastabiscotti nerd di @SaporidiElisa, il biscotto vietato di @lacucinadibucci e i biscotti geek di @Assaggidiviaggi.

Dopo aver attirato l'attenzione generale con immagini curiose e questo claim perentorio, l'operazione è culminata nel lancio del primo libro della collana "I libri della MTChallenge", L'ora del paté curato da Alessandra Gennaro, edito da Sagep Editori e presentato lo scorso giovedì alla Feltrinelli di Genova. Il volume è illustrato con grazia anticonvenzionale da Roberta Sapino e contiene gli scatti di Sabrina de Polo. Insomma, il messaggio è: basta regalare biscotti, questo Natale regalate un libro. 

La collana raccoglierà una selezione delle oltre 5.000 ricette elaborate nel corso di tre anni per l'MTChallenge, il concorso di cucina più famoso del web: dal 2010 coinvolge oltre 150 foodblogger italiani e un ampio pubblico di lettori. nel primo volume ritroverete anche la nostra amica Alessandra Scollo, che ben presto raddoppierà la propria presenza in libreria. 

Lo sforzo collettivo non è motivato solo dalla soddisfazione di autrici e partecipanti al progetto, ma anche dal fine benefico dell'iniziativa: tutti i ricavi realizzati saranno devoluti in beneficenza al progetto Cuore di Bimbi della fondazione Aiutare i bambini, che ha l'obiettivo di curare i bimbi cardiopatici nei Paesi più poveri del mondo. 

Articoli correlati

ITS agroalimentare
Aperte le iscrizioni ai corsi biennali ITS Agroalimentare Roma e Viterbo 2022-2024. Formazione altamente professionale nei diversi comparti agroalimentari.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Anglicismi gastronomici
Qualche giorno fa L'Accademia della Crusca ha lanciato i suoi strali su tutti quei termini anglofoni che hanno colonizzato i discorsi aziendali e quelli accademici. E che dire del mondo del cibo?