Quando siamo in vacanza spesso sorgono domande tipo: quali sono i prodotti tipici del posto? Oppure vorremmo conoscere la storia di un prodotto locale. Per goderci al meglio i nostri viaggi avremmo bisogno di un cicerone locale.
CicerOOs, motore di ricerca turistico, può fare al caso vostro: si tratta di un aggregatore che riunisce in un'unica app tutte le informazioni locali ricavate da varie fonti grazie ad algoritmi proprietari a guida semantica. Potrete godervi le specialità di una determinata area turistica grazie a questa ottima guida che raccoglie più di 2,5 milioni di recensioni analizzate ed oltre 30 siti aggregati (es. TripAdvisor, viaMichelin, Lonely Planet, Foursquare, Wikipedia, ecc).
Sono particolarmente contento perché questa startup nasce nel Salento, la mia terra, che negli ultimi anni ha avuto - e ha tuttora bisogno - di valorizzare i prodotti e le bellezze locali.
CicerOOs è anche attivo sui principali social network, in particolare su Instagram potete instagrammare le vostre foto e scambiare suggerimenti grazie all'hashtag #quid.
"Se è vero che la bellezza di un mosaico è fatta da tanti piccoli tasselli, allora per CicerOOs la bellezza dei luoghi è fatta da tanti quid che li contraddistinguono."
Per promuovere il patrimonio d'Italia CicerOOs sta costruendo il "genoma turistico" del nostro Paese, rendendo fruibile in oltre 100 lingue tutto ciò che rende interessante le regioni e le località italiane, dal più piccolo borgo alle grandi città.
Da circa un mese è disponibile l'applicazione per iPhone sull'App Store: in questo modo vi porterete il vostro cicerone intelligente ovunque per effettuare le vostre ricerche in modo pratico e veloce sfruttando anche le potenzialità della geolocalizzazione.
Ad oggi CicerOOs è disponibile in versione enogastronomica, e presto verrà rilasciata anche quella per cultura e natura!
- Accedi o registrati per poter commentare