Inviato da Davide Arnesano il Lun, 12/01/2015 - 10:09
Ingredienti

Fedele al suo appuntamento annuale, Google celebra un dodici mesi di ricerche con Google Trends e ci mostra quali sono state le tendenze del 2014 nel mondo. Noi li abbiamo letti con la nostra lente d'ingrandimento foodie per capire i trend dell'enogastronomia nel mondo e in Italia.

Ho scelto come immagine d'apertura un doodle del 2012 che celebra i 100 anni dalla nascita di Julia Child, che tramite i suoi libri e, soprattutto, i suoi programmi televisivi insegnò agli americani le delizie della cucina francese. Ed è proprio quest'ultima a fare la sua parte nelle chicche di Google del 2014. Infatti, secondo Google, la cucina francese è stata più ricercata in Giappone che in terra madre. Lo stesso è successo per la cucina argentina in Australia e per quella indiana in Gran Bretagna.

Propria il cibo indiano si posiziona dietro la cucina cinese che sembra essere la più ricercata in assoluto.

Non so perché la redazione di Google nella sua analisi abbia ignorato la cucina italiana, che aggiunta manualmente nell'apposito tool, si dimostra un degno concorrente: addirittura seconda subito dopo la cucina cinese.

Sono le bacche di goji a guadagnarsi il titolo di alimento dell'anno; mentre al 17° posto si classifica il cronut, che nasce meno di due anni fa in una panetteria di New York: il dolce sperimentale, metà croissant e metà donut, ha incuriosito il mondo.

Un'altro dato interessante messo in evidenza dai Google Trends, è che la ricerca "restaurant" batte "recipes".

Per curiosità ho ristretto l'analisi all'Italia con le rispettive traduzioni e il risultato rimane invariato. Ma, attenzione: giocando con il singolare/plurale pare che la cucina casalinga sia ancora salva. Andando ancora più a fondo si nota che il maggior interesse per i ristoranti è manifestato nel nord Italia.

A proposito di ricette, pare che il piatto più ricercato al mondo sia il pancake, mentre in Italia tra i piatti emergenti spuntano al primo posto le chiacchiere seguite dalla piadina romagnola.

Soffermandoci sull'Italia, ho voluto fare analisi approfondite analizzando query di tendenze foodie recenti, tra cui le parole: veganobio e birra artigianale.

L'interesse verso il mondo vegano pare che sia praticamente raddoppiato rispetto al'anno precedente, anno in cui aveva avuto una notevole crescita.

Nel 2013 in molti in molti si sono interessati di "green" nell'ambito alimenti e bevande, ma nel 2014 le ricerche si focalizzano sul concetto di "bio" con una considerevole crescita per quest'ultimo a discapito del primo.

Un'altra tendenza interessante per l'Italia è quella della birra artigianale. Nonostante rimaniamo sempre il paese del vino (anche per le ricerche Google la vittoria del vino sulla birra è netta), negli ultimi anni si è cominciato a parlare sempre più spesso di birra artigianale e da non molto le persone hanno iniziato a cercare specificamente la birra italiana. Al confronto abbiamo aggiunto i due brand attualmente più popolari nel panorama della birra artigianale italiana: Birra del Borgo e Baladin.

Per concludere in bellezza, sappiate che nell'anno dei mondiali di calcio vinti dalla Germania in Brasile (parliamo dello sport più seguito in assoluto), la redazione di Google tiene a precisare che ci sono state più ricerche per la nostra "pizza" che per "world cup".

Articoli correlati

Digital Marketing per ristoranti
Crea e rinnova il tuo sito web e i canali social e usufruisci della consulenza di agenzie specializzate
Menu digitale ristorante

Mentre viviamo in una costante attesa di sapere se e di quanto dovranno ancora cambiare le nostre abitudini come consumatori, nel nostro portfolio profession

Smart working coronavirus digital agency
Eccezionalmente, nel giro di una settimana lo smart working è diventato realtà diffusa. In tempi brevi, anzi brevissimi, migliaia di realtà aziendali hanno aderito alla campagna #iorestoacasa.