Siamo tutti un po’ spaesati a causa delle ultime, repentine, decisioni che ruotano intorno al canale social più utilizzato, al momento, per comunicare ma anche per promuovere online le proprie attività, ovvero Instagram. Dalla sua nascita a oggi (quasi 13 anni fa) non ha smesso di evolversi: interfaccia grafica, logo,un numero sempre crescente di funzionalità — dalle storie ai reel alle vetrine per lo shopping. Il passaggio di proprietà a Meta ha fatto il resto: spunte blu a pagamento, abbandono degli hashtag, schermo più grande, predilezione da parte dell’algoritmo di video e reel.
Cambiamenti che hanno scosso piccole e grandi community e brand di ogni dimensione, tanto che lo scorso anno è diventata virale un’infografica abbastanza eloquente che declamava a gran voce "Make Instagram Instagram again".
In questa grande e continua rivoluzione che in questi giorni in Italia ha visto anche protagonista il mancato accordo tra Meta e la SIAE per quanto riguarda i diritti d’autore sulle musiche (con il risultato che Instagram Italia è diventato un posto assai triste e silenzioso), anche i ristoratori e le aziende del comparto enogastronomico, come tutte, si stanno interrogando su come rimanere a galla in un questo oceano imprevedibile, nel quale comunque tutti hanno il bisogno ma anche il desiderio di nuotare.
Lavorando ogni giorno con molti di voi, ecco un breve riepilogo delle 5 tips (secondo noi!) per aiutarti nella gestione dei social del tuo locale o della tua attività food&wine!
1. Investi anche in un canale alternativo
2. Usa gli hashtag con moderazione.
3. Tieni sempre al il livello delle foto e alterna cibo e location.
5. Non rimanere senza menu digitale.
1. Investi anche in un canale alternativo
Ripetiamo sempre quanto non sia necessario presidiare tutti i social ma scegliere i più utili in base al proprio pubblico e ai propri obiettivi, di comunicazione e di business. Ma oggi sappiamo riconoscere l’importanza di diversificare la propria presenza online anche attraverso piattaforme di cui possiamo avere un maggiore controllo in termini di contenuti condivisi e dati a disposizione. Un sito (che ci consente di sapere chiaramente il numero degli accessi), una newsletter (che ci permette di mantenere sempre vivo il contatto diretto con chi ha scelto di seguirci) o un gruppo Telegram (per avere un filo diretto e sicuro in ogni momento).
Per farla breve, se domani Instagram dovesse chiudere (non succederà ma il lavoro dei vostri/nostre reel rimasti senza musica al momento è, ad esempio, più che depotenziato), il patrimonio dei vostri contatti mantenuti tramite newsletter rimarrà intatto. Vale la pena pensarci su, no?
2. Usa gli hashtag con moderazione.
Ovvero lascia i tuoi contenuti liberi di diventare virali. Su Instagram ormai esiste la keyword search, un nuovo sistema di ricerca per parole chiave che consente già nella prima schermata di ottenere un buon numero di post che rispondono alla nostra esigenza. Non è più così necessario, dunque, per gli utenti, cliccare una seconda volta per raggiungere la pagina dell’hashtag. Considerando che con l’ultimo algoritmo anche didascalie e biografie iniziano ad avere un ruolo fondamentale nella distribuzione dei post, per avere una nuova copertura e raggiungere più persone possibili (sempre se questo sia il nuovo obiettivo) gli hahstag non sono più l’unico aspetto da considerare anzi, in alcuni casi può essere preferibile ometterli, in modo che il contenuto sia distribuito potenzialmente a più tenti (i quali però potrebbero anche essere meno interessate a vederlo). Insomma, in questo caso una prova è d’obbligo!
3. Tieni sempre alto il livello delle foto e alterna cibo a location.
Questo rimane fondamentale in quanto il feed rimane (insieme alla bio in alto) il primo biglietto da visita per i vostri potenziali clienti. Investire almeno una volta all’anno in un servizio fotografico professionale è il primo passo necessario per i ristoranti che vogliono continuare a esistere anche su Instagram.
4. Produci video.
Perché diciamo la verità, è questo che Instagram ci chiede. Va detto che oggi, con gli strumenti che abbiamo a disposizione è possibile per quasi tutti creare reel da pubblicare online. Quello che di importante rimane alla base sarà sempre la creatività: quindi la scelta del contenuto di quel video.
Però, c’è un però che non possiamo ignorare. Le ultime vicende legate alla musica, hanno comportato una vera e propria battuta d’arresto nella produzione dei reel (da quelli realizzati fino ad ora la piattaforma ha tolto addirittura i voice over dei singoli creator) e stiamo assistendo a una piccola sommossa da parte dei creator con un ritorno massiccio alla più classica di pubblicazione di post e copy. Lo scopriremo solo vivendo!
5. Non rimanere senza menu digitale
Abbiamo già ampiamente raccontato i benefici del menu digitale qui, ma vale la pena ricordare quanto sia oggi indispensabile intercettare il poco tempo a disposizione, la curiosità e la sempre più spiccata voglia di conoscere prima di acquistare da parte dei clienti (soprattutto in tempi dove le spese si fanno più oculate). Un menu ben strutturato, facilmente consultabile (ma anche modificabile da parte del ristoratore) è la migliore entrée che possiate offrire addirittura da casa perché oggi più che mai è sinonimo di trasparenza, affidabilità e professionalità, portatore sano di una buona dose di aspettativa prima di varcare la soglia del ristorante. Il racconto vero e proprio dei singoli piatti, unito a quello dell’accoglienza, potrò trovare posto nelle storie o nei singoli post. E sul menu non dimenticare mai i prezzi!
Che ne pensiamo noi di B-eat?
La nostra sensazione è che oggi, pur ottimizzando tutto lo spazio a disposizione, Instagram stia esplodendo e faccia una gran fatica a contenere tutto ciò che la piattaforma ha da offrire.
Nonostante questo, pensiamo sia opportuno imparare a ritagliarsi, in questo social così mutevole, un proprio spazio accogliente per gli utenti (specialmente dove abbiamo compreso che qui si trova il nostro pubblico ideale e il nostro cliente potenziale): la sfida è quella di costruire una casa digitale riconoscibile, piacevole e utile, al di là di tutto quello che di altro può accadere là fuori, nel feed. Un luogo dove la gente avrà sempre voglia di tornare, con un semplice click.
Ti serve una mano nella gestione delle pagine social del tuo locale?
Scopri i nostri servizi o richiedi una consulenza telefonica gratuita!
- Accedi o registrati per poter commentare