Inviato da Maria Silvia Sanna il Lun, 10/06/2013 - 15:00

Da quando è nato B-eat ogni scusa è buona per fotografare piatti e ricette: abbiamo cominciato con #lecolazionidibeat, poi abbiamo sdoganato pranzi, cene, aperitivi, weekend in trasferta. B-eat su Instagram sta diventando una galleria dei nostri migliori peccati di gola e se la scorro penso che (quasi quasi!) il mio iPhone mangia più di me. Certo, io e Davide non siamo gli unici reporter della porchetta, al contrario: è difficile, per non dire impossibile, trovare un Instagramer che non abbia pubblicato almeno una volta quello che stava per assaggiare. Che si trattasse di immortalare una torta di compleanno o la colazione in albergo, piuttosto che la dodicesima portata di un pantagruelico matrimonio meridionale, sono sicura che anche voi abbiate fatto lo stesso. E se non mi credete, ve lo dimostro con un po' di statistiche su quanto cibo finisce ogni giorno dalla tavola a Instagram

Cominciamo con l'immancabile #Foodporn, di certo uno degli hashtag più popolari, noti e discussi del social network dedicato ai fotografi con lo smartphone. Secondo Statigram, circa 6,8 milioni di foto sono taggate #Foodporn. Originariamente si trattava soprattutto di fotografie di cibo "provocante" fotografato con close-up tanto arditi da far venir voglia di mangiare l'iPhone stesso in un sol boccone. Generose fette di pornografia gastronomica si dividono tra gli hashtag correlati tra i quali spiccano #foodpornography (oltre 45mila scatti) per quelli ai quali piacciono le taglie grandi (parlando di lettere), #foodporno (più di 23mila) per quelli convinti che italians do it better, anche in cucina, e #foodporndaily (quasi 4mila) per quelli che apprezzano la regolarità delle sane abitudini. Restando sulle metafore sessuali, fa storia a sè #Foodgasm, al quale appartengono più di 265.000 fotografie, senza contare i vari derivati, come foodgasmic e foodgasmo. Su Hashtagig potrete scoprire l'andamento mensile, settimanale e orario di #Foodporn

Il più generico #Food sarà forse meno chiacchierato, ma supera ampiamente #Foodporn con i suoi 26,5 milioni di foto. Altri hashtag che vi faranno venire l'acquolina in bocca fuori pasto sono:

  • #Foodie con più di 3 milioni di esplorazioni gastronomiche degli appassionati del cibo;
  • #Foodspotting con quasi 370 mila immagini appetitose;
  • #Fooshare 130 mila foto da non guardare prima della pausa pranzo.

Siccome sono felicemente golosa, lascio alla prossima puntata gli hashtag magri e dietetici, come #Eatclean, dedicato a quelli che fanno la dieta anche su Instagram: preferisco curiosare tra quello che mangiano e fotografano gli italiani a colazione, pranzo e cena. Qual è il pasto più amato dagli igers nazionali?

 

La rappresentazione social dei pasti italiani finisce col fotografare alcune abitudini emergenti a tavola: la colazione è per molti, ma non per tutti, con circa 82mila fotografie, che sono comunque più numerose di quelle dedicate al pranzo, che con circa 73mila scatti non sembra più essere il pasto più importante della giornata, la merenda è ormai memoria storica, in ultima posizione con quasi 45mila foto, mentre l'aperitivo è cool, al secondo posto con oltre 102mila foto, ma il pasto che riunisce tutta la famiglia attorno allo smartphone è la cena con ben 320mila foto condivise su Instagram. 

E voi cosa mangiate con gli occhi?

Articoli correlati

E-commerce azienda agricola
La complessa gestione del fresco e la necessità di ottimizzare tempi e costi in riferimento agli ordini, alla logistica e alla distribuzione a domicilio. Un nuovo e-commerce altamente personalizzato.
Sito web ristorante
Alcune semplici indicazioni per verificare se il vostro sito web è correttamente indicizzato sui motori di ricerca.
Menu digitale ristorante

Mentre viviamo in una costante attesa di sapere se e di quanto dovranno ancora cambiare le nostre abitudini come consumatori, nel nostro portfolio profession