Inviato da Davide Arnesano il Gio, 09/01/2014 - 09:51

Daniele De Michele, meglio conosciuto come Donpasta, è un dj, un economista e appassionato di gastronomia, lui si definisce gastrofilosofo militante. Un dj salentino trapiantato a Tolosa, ma cresciuto tra vinili e cucina della nonna - e proprio quest'ultima è la più grande ispirazione per i suoi progetti. Tra questi, i due ultimi arrivati in ordine di tempo sono all'insegna del mangiare bene, della cucina popolare e delle tradizioni: ArtusiRemix e La Parmigiana e la Rivoluzione.

ArtusiRemix è un blog realizzato in collaborazione con Casartusi. Conoscerete Pellegrino Artusi, autore di "La scienza in cucina e di "L’arte di mangiar bene", il più famoso libro/manuale sulla cucina italiana, analogamente a quello del gastronomo ottocentesco, l'obiettivo di Donpasta è: "Capire ciò che gli italiani mangiano, quale sia il loro modello culturale/culinario di riferimento quando cucinano o parlano di cucina".

La Parmigiana e la Rivoluzione è un libro/progetto, o meglio ancora "Un manifesto per la cucina militante", oltre che un grande omaggio alla cucina popolare. Questo video racconta la cucina come "atto politico".

Questi sono solo gli ultimi progetti dell'artista salentino, ma non dimentichiamo Soul Food, nato dalla collaborazione con Terreni Fertili, progetto che affronta dinamiche ambientali, sociali e culturali del cibo, e interviene a sostegno delle micro-imprenditorialità e della diffusione delle buone pratiche in cucina.



Poi c'è United food Of, progetto che unisce una ricerca sui saperi antichi legati al cibo e l’uso delle nuove tecnonogie media.

E per finire in bellezza un progetto/libro/show, Food Sound System, una jam session tra le sue grandi passioni, cucina e musica. Potete cercare l'omonimo libro oppure scoprire il suo prossimo show. Il prossimo sarà il 16 gennaio alla Focara di Novoli (LE).

Articoli correlati

ITS agroalimentare
Aperte le iscrizioni ai corsi biennali ITS Agroalimentare Roma e Viterbo 2022-2024. Formazione altamente professionale nei diversi comparti agroalimentari.
Instagramers a colazione
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile. Racconto della social breakfast con il gruppo di igers Le Colazioniste.
Anglicismi gastronomici
Qualche giorno fa L'Accademia della Crusca ha lanciato i suoi strali su tutti quei termini anglofoni che hanno colonizzato i discorsi aziendali e quelli accademici. E che dire del mondo del cibo?